- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
Obiettivi formativi
Conoscenza del pensiero filosofico secoli XV-XVIII attraverso le tematiche e le figure più rappresentative. Approfondimento del significato filosofico del progetto dell'Encyclopedie, e in modo particolare della filosofia di Diderot.
Contenuti dell'insegnamento
Sapere Aude. La riforma del sapere al tempo dell'Encyclopédie.
Tra l’apprezzamento entusiasta di Kant e quello più problematico di Horkheimer-Adorno, l’Illuminismo non ha mai cessato di suscitare l’interesse degli storici del pensiero filosofico. Partendo dal Discorso preliminare di D'Alembert e dal Prospectus di Diderot, nonché da alcune voci dell'Encyclopédie, si prenderanno in esame alcune proposte di riforma del sapere avanzate da alcuni esponenti dell'Illuminismo francese
Bibliografia
Bibliografia
-Antologia di brani da alcuni autori dal Rinascimento a D.Hume (i testi sono reperibili su questo sito: Documenti) oppure:
-Un manuale di storia della filosofia moderna a scelta tra:
a) Storia della Filosofia diretta da M. Dal Pra, vol VII: La filosofia moderna dal Quattrocento al Seicento, Milano-Padova, Vallardi-Piccin Nuova Libraria 1999 (capitoli 1,3,7-9,13-14,16-18,20-21,23-25, 31-32);
b) P. Rossi-A. Viano, Storia della filosofia. 3. Dal Quattrocento al Seicento, Roma-Bari, Laterza 1995 (capitoli I-XXI);
c) N. Abbagnano, Storia della filosofia, Torino Utet, oppure Milano TEA vari anni di edizione: i capitoli dal Rinascimento a D. Hume.
Testi:
D'Alembert, Discorso preliminare
Diderot, Prospectus
pubblicati in: J. D'Alembert, D. Diderot, L'Enciclopedia, a cura di P. Casini, Bari Laterza 1964 (PBE)
per gli articoli dell'Enciclopedia: Enciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti, dei mestieri (1751-1772), Milano Feltrinelli 1966 (UE)
per le altre opere di Diderot: 1) D. Diderot, Opere filosofiche, a cura di P. Rossi, Milano, Feltrinelli 1967 (Sc10, 21)
2) D. Diderot, Oeuvres philosophiques, éd. par P. Verniere, Paris, Garnier 1967 (Classiques Garnier)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità verifica apprendimento
Prova scritta e esame finale orale
Docenti
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2



