- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le principali nozioni conoscitive di base per porre una corretta diagnosi delle lesioni precancerose e cancerose del cavo orale, in associazione alle indagini diagnostiche strumentali e di laboratorio. Il Corso si propone inoltre di fornire gli elementi fondamentali per la gestione odontostomatologica (clinica e terapeutica) dei pazienti affetti da patologie sistemiche.
Contenuti dell'insegnamento
1. PROTOCOLLO DIAGNOSTICO LESIONI PRECANCEROSE-CA INIZIALE
Biopsia
-incisionale (semplice-mirata-a mappa)
-escissionale
-ago aspirato
-citologia esfoliativa
Tecniche immunoistochimiche
2. FATTORI PROGNOSTICI DELLE LESIONI PRECANCEROSE E DEL CARCINOMA ORALE
fattori legati all’ ospite
fattori legati al tumore
fattori di rischio classici
fattori infettivi
fattori dietetici
3. PROTOCOLLO DIAGNOSTICO LESIONI PRECANCEROSE E TUMORI MALIGNI CAVO ORALE
Epidemiologia
Screening
TNM
Grading/Staging
Tecniche diagnostiche istologiche, immunoistochimiche e genetiche
Marcatori tumorali
4. PROTOCOLLO DIAGNOSTICO DELLE LESIONI METASTATICHE
metastasi linfonodali
metastasi a distanza
5. TERAPIA LESIONI PRECANCEROSE-CA INIZIALE
Terapia chirurgica
Terapia medica
Chemioprevenzione dei tumori
6. TUMORI TESTA-COLLO
La prevenzione del Ca-orale
Patologie odontostomatologiche connesse con Rx-terapia
Patologie odontostomatologiche connesse con chemioterapia
Patologie odontostomatologiche connesse con terapie chirurgiche
7. PROTOCOLLO TERAPEUTICO PAZIENTE ONCOLOGICO RADIO-CHEMIOTRATTATO
Prevenzione patologie odontostomatologiche
-Displasia epiteliale
-Displasia lichenoide
Terapia medica
Terapia chirurgica
Terapia odontoiatrica/protesica
8. IL DOLORE NEL DISTRETTO CRANIO-FACCIALE
Dolore odontogeno: diagnosi e terapia
Pulpopatie reversibili e irreversibili
Periodontiti apicali
Ascessi e flemmoni
Alveoliti-Osteiti
Farmacoterapia: FANS e terapia antibiotica
9. LA SINDROME DELLA BOCCA URENTE
protocollo diagnostico
orientamenti terapeutici
10. LA XEROSTOMIA
Protocollo diagnostico
Patologie odontostomatologiche correlate
S.Sijogren: diagnosi differenziale e protocollo terapeutico
11. GLI EFFETTI DEI FARMACI SUL CAVO ORALE
Pigmentazioni dentarie e mucose
-intrinseche
-estrinseche
Ipertrofie/iperplasie gengivali
Ulcerazioni orali
Effetti sulle ghiandole salivari
Disvitaminosi farmaco indotte
Effetti teratogeni nel distretto cranio-facciale
12. IL PAZIENTE ALLERGICO
Protocollo diagnostico
Approccio odontostomatologico
Approccio terapeutico
Le allergie in odontostomatologia : prevenzione odontoiatrica
13. IL PAZIENTE CARDIOPATICO
Le principali patologie cardiache
Approccio odontostomatologico
Aspetti stomatologici correlati
La farmaco-terapia nel paziente cardiopatico
14. IL PAZIENTE CON PATOLOGIE EMORRAGICHE
Le principali patologie emorragiche
Approccio odontostomatologico
Le patologie odontostomatologiche correlate
La farmaco-terapia nel paziente affetto da patologie emorragiche
15. IL PAZIENTE NEFROPATICO
Cenni di fisiopatologia renale-dialisi-trapianto
Le patologie odontostomatologiche nelle nefropatie
Approccio clinico odontostomatologico e terapeutico
La farmaco-terapia nel paziente nefropatico
16. IL PAZIENTE EPATOPATICO
Bibliografia
Scully C., Cawson R. : Il trattamento odontoiatrico del paziente affetto da malattie sistemiche-Antono Delfino Editore
Regezi , Sciubba : Le malattie della mucosa orale-
Ficarra G. : Manuale di medicina e patologia orale- MacGraw-Hill
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

