- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
PROTESI DENTARIA (4^A-1^S) FR
- TIROCINIO (1 crediti)
- PROTESI DENTARIA II (B) (1 crediti)
- PR0TESI DENTARIA II (F) (1 crediti)
Obiettivi formativi
Fornire allo studente le nozioni essenziali teorico-pratiche che gli consentano un approccio sistematico e razionale alla diagnosi ed alla terapia della riabilitazione orale con protesi fisse e mobili sia parziali che totali, così da metterlo in grado di progettare e realizzare i più comuni manufatti protesici.
Prerequisiti
Avere frequentato le lezioni e le esercitazioni del corso del 3° anno
Contenuti dell'insegnamento
Diagnosi e piano di trattamento. Integrazione dei concetti acquisiti nel I Corso con elementi di parodontologia legati alla protesi. Cartella di prima visita parodontale e protesica. Rilevamento degli indici parodontali di base. Criteri parodontali per la valutazione dei monconi. Criteri parodontali e biomeccanici per la scelta della terapia protesica. Esami radiologici di complemento per la diagnosi. Formulazione del piano di trattamento. Motivazioni ed istruzioni d’igiene orale. Il pretrattamento parodontale. Il pretrattamento ortodontico.
· · Principi di progettazione di una protesi fissa. Valutazione dei denti pilastro, considerazioni sui monconi implantari. Criteri di valutazione parodontale e fondamenti di biomeccanica. Corone parziali, corone totali, ponti semplici e ponti complessi.
· · Principi delle preparazioni. Ritenzione e stabilità, precisione dei limiti della preparazione, ubicazione ideale delle linee di delimitazione, profilo radicolare e profilo d’emergenza, strumentazione.
· Tecnologia dei materiali dentari applicata alla protesi. Tipologia e caratteristiche delle leghe d’utilizzo protesico. Tipologia e caratteristiche delle ceramiche e dei nuovi materiali estetici d’utilizzo protesico. Considerazioni biomeccaniche sul disegno delle travate metalliche e sui rivestimenti estetici da impiegare in occlusione.
· Preparazioni coronali parziali. Corone ¾ su denti cuspidati. Corone ¾ su denti anteriori. Le ritenzioni dentinali con pins parallelizzati. . Varianti delle preparazioni per corone a copertura parziale.
· Ricostruzione preprotesica degli elementi trattati endodonticamente. Perni radicolari e materiali plastici per la ricostruzione del moncone. Perni moncone (metodo diretto e metodo indiretto). Tecniche di cementazione e ricostruzione del moncone.
Bibliografia
Giulio Preti, La riabilitazione protesica Ed. UTET
Jan H.N. Pameijer. Fattori parodontali ed occlusali nella costruzione di ponti e corone.Ed. USES.
Giulio Preti, Paolo Pera. La protesi parziale rimovibile. Ed PICCIN.
• Shillingburg, Hobo, Whitsett. Basi fondamentali di protesi fissa. Ed. Scienza e Tecnica Dentistica. EDIZIONI INTERNAZIONALI S.n.c.
• Shillingburg, Jacobi, Brackett. Principi delle preparazioni dentali. Ed. Scienza e Tecnica Dentistica. EDIZIONI INTERNAZIONALI S.n.c.
• Dario Castellani. Elementi di occlusione. Ed. MARTINA, Bologna
• Glauco Marino. Atlante di protesi totale. Ed. MARTINA, Bologna
Metodi didattici
E' prevista la valutazione finale al 5° anno
Sono previste anche valutazioni in itinere teorico-pratiche
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

