- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LETTERATURA FRANCESE I
Obiettivi formativi
Il corso mira a familiarizzare lo studente con la "scrittura autobiografica", attraverso la presentazione dei testi teorici più significativi sull'argomento ( per esempio : il Patto autobiografico di Lejeune) e la lettura di alcuni brani tratti dalle "cronache familiari" di M. Yourcenar) e di un romanzo autobiografico
Prerequisiti
no
Contenuti dell'insegnamento
A un certo momento della loro vita molti scrittori sentono il bisogno di ripensare al loro passato e di parlare della loro infanzia. Il programma intende mostrare , partendo da due racconti d’infanzia del Novecento: Jean le Bleu (1932) di Jean e Quoi? L’Éternité (1988) di Marguerite Yourcenar che, per quanto profonda sia la volontà di adesione alla realtà e di totale sincerità dell’autore, il racconto d’infanzia non può che essere una ricostruzione e che, nella scrittura autobiografica, realtà e immaginazione finiscono col fondersi.. Il corso si soffermerà su quegli elementi (in particolare, le fotografie e i quadri) che, uniti alle sensazioni (odori e sapori), suscitano la rimemorazione e alimentano la fantasia dello scrittore.
Bibliografia
Bibliografia consigliata: GIONO, Jean le bleu, Le Livre de poche n° 3649 (trad. italiana: Il ragazzo celeste, Guanda, 1999)
YOURCENAR, Souvenirs pieux (1974) e Quoi? L’Éternité (1988), « Folio » (disponibili in traduzione italiana, presso Einaudi).
Testi critici :
Michèle GOSLAR, Marguerite Yourcenar. “Come sarebbe stato insipido essere felice!” Sant’Oreste (RM), Ed. Apeiron , 2003.
Françoise BONALI FIQUET, Marguerite Yourcenar. L’infanzia ritrovata, Parma, ed. Battei, 2004.
Matthieu GALEY, Les Yeux ouverts. Entretiens avec Marguerite Yourcenar, 1980, « Livre de poche » (oppure Ad occhi aperti, Tascabili Bompiani).
Philippe LEJEUNE, Il patto autobiografico, Il Mulino, 1986 (ed. originale, Le Seuil, 1975; parte introduttiva).
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

