- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
TEORIA E TECNICHE DELLA CATALOGAZIONE E CLASSIFICAZIONE (MODULO A)
Obiettivi formativi
Conoscere i criteri di registrazione, organizzazione e ricerca dei dati relativi alla descrizione di documenti bibliografici all'interno di raccolte, anche mediante l’utilizzo di sistemi di trattamento elettronico.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti dell'insegnamento
Sistemi di rappresentazione, organizzazione e recupero dell'informazione bibliografica. Tipologia, struttura, funzioni dei cataloghi di biblioteca. Requisiti funzionali per le registrazioni bibliografiche. Modi della descrizione bibliografica, individuazione e controllo di accessi formali e semantici alle registrazioni di documenti. Programmi di gestione automatizzata dei cataloghi.
Bibliografia
Luigi CROCETTI, Albarosa FAGIOLINI. Classificazione decimale Dewey. Roma, AIB, 2001.
Carlo GHILLI, Mauro GUERRINI. Introduzione a FRBR. Milano, Bibliografica, 2001.
Elisa GRIGNANI. Sistemi di recupero dell'informazione: alcuni modelli, L'indicizzazione'', luglio-dicembre 1987, pp. 59-63.
Mauro GUERRINI. Catalogazione. Roma, AIB, 1999.
Giovanni SOLIMINE. La biblioteca: scenari, culture, pratiche di servizio. Roma, Laterza, 2004. Capitoli 1, 2, 4.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni orali, esercitazioni, almeno una presentazione orale da parte di ogni studente. Nella valutazione, condotta attraverso un esame orale finale, si tiene conto anche dei risultati delle esercitazioni e della presentazione orale.
Docenti
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



