- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
IGIENE, SANITA' PUBBLICA E MED.NA DELLE COM.
Obiettivi formativi
Il corso include tutti gli aspetti inerenti l'epidemiologia e la prevenzione generale e speciale, l'igiene ambientale e l'organizzazione e programmazione sanitaria. Al termine di corso lo studente dovra' conoscere il significato degli indicatori sanitari, la situazione sanitaria generale del nostro Paese, possedere le nozioni di metodologia epidemiologica per leggere e interpretare i lavori scientifici, conoscere i concetti fondamentali di profilassi delle malattie infettive e non infettive, avere nozioni generali di organizzazione, programmazione ed economia sanitaria, igiene ambientale, igiene degli alimenti e della nutrizione e igiene ospedaliera.
Contenuti dell'insegnamento
. Concetti generali di igiene, salute, educazione sanitaria
a) Stato di salute di una popolazione, tutela e promozione della salute
b) Livelli e tipi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria
c) Educazione sanitaria: programmazione, conduzione e valutazione degli interventi
2. Organizzazione e programmazione sanitaria - Economia sanitaria e management
a) Organizzazione sanitaria internazionale
b) Organizzazione sanitaria italiana nazionale e regionale: dalla L 833/78 alla devolution
c) Organizzazione ospedaliera e territoriale del SSN (Aziende, Dip. prevenzione, distretti)
d) Elementi di programmazione sanitaria: piani sanitari nazionali e regionali
e) Introduzione all'economia e all'organizzazione sanitaria: cosa è un'organizzazione; i proventi ed i ricavi di esercizio; i costi dei processi di produzione e consumo.
f) Economia sanitaria; i contenuti della disciplina; le nozioni di efficienza, efficacia ed equita'; tutela della salute e politiche sanitarie.
g) Organizzazione: analisi sistemica; l'organizzazione come sistema; le variabili organizzative e le variabili di contesto; la progettazione organizzativa; l'autonomia clinica; la personalizzazione delle prestazioni.
h) I processi di coordinamento in sanita': il bilancio dell'Azienda Ospedaliera; strumenti di pianificazione e programmazione; bilancio preventivo e bilancio consuntivo; le finalita' ed i principi di redazione.
3. Metodologia epidemiologica
a) Storia ed applicazioni dell'epidemiologia. Le fonti dei dati statistico-epidemiologici
b) Misure epidemiologiche descrittive: tassi grezzi, specifici e standardizzati
c) Misure epidemiologiche di rischio e rapporti causa-effetto
d) Studi ecologici, trasversali, caso-controllo e a coorte
e) Studi sperimentali terapeutici e preventivi. Sperimentazione di nuovi farmaci e vaccini
f) Disegno dello studio, modalita' di raccolta dei dati, aspetti etici e di privacy
g) Codifica ed analisi dei dati. Valutazione della qualita' dei dati, bias in epidemiologia
4. Epidemiologia profilassi generale delle malattie infettive
a) Rapporti ospite-parassita, sorgenti e serbatoi di infezione, modalita' di trasmissione
b) Notificazione, misure contumaciali, accertamento diagnostico delle malattie infettive
c) Sterilizzazione, disinfezione, disinfestazione
d) Vaccinoprofilassi. Tipi di vaccini, strategie e schedule vaccinali
e) Immunoprofilassi passiva e chemioprofilassi
5. Epidemiologia e profilassi speciale delle malattie infettive
a) Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmesse per via aerea
b) Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmesse per via parenterale e sessuale
c) Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmesse per via orofecale
d) Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmesse da vettori e zoonosi
e) Epidemiologia e prevenzione delle malattie a trasmissione verticale
f) Malattie infettive emergenti e riemergenti. Il rischio bioterrorismo.
g) Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive del viaggiatore internazionale
h) Epidemiologia e prevenzione delle infezioni opportunistiche e nosocomiali
6. Malattie non infettive: epidemiologia, prevenzione
a) Principali fattori di rischio delle malattie croniche e loro rimozione
b) Test di screening: teoria ed applicazioni pratiche nella realta' italiana
c) Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari
d) Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni
e) Epidemiologia e prevenzione delle altre piu' importanti malattie non infettive
f) Epidemiologia e prevenzione dell'alcolismo e delle tossicodipendenze
g) Epidemiologia e prevenzione degli incidenti stradali, domestici e sul lavoro
Bibliografia
Signorelli C: Igiene, epidemiologia e sanità pubblica (Secrets, II ediz.). SEU, Roma, 2005.
¿ Barbuti S, Bellelli E, Fara GM, Giammanco G. Igiene e medicina preventiva (4° ediz). Monduzzi, Bologna, 2003.
Metodi didattici
Lezione orale
Esame orale e prova in itinere
Docenti del C.I.:
SSD MED/42: Prof.Maria Luisa Tanzi (Coordinatore), Prof.Carlo Signorelli, Prof.Cesira Pasquarella
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5
ANNO DI CORSO: 6



