- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire le conoscenze di base dell'arte classica greca e romana, con particolare attenzione ai meccanismi della comunicazione messi a punto nelle varie fasi storiche ed inquadrati nel contesto culturale, letterario e filosofico.
Contenuti dell'insegnamento
Titolo del corso: La comunicazione visiva nell’arte greca e romana
Il corso accompagna lo studio della storia dell’arte greca e romana approfondendone i sistemi comunicativi e gli strumenti utilizzati, sia dalla parte del “narratore” che dalla parte del “fruitore” . Si articola in due moduli di 40 ore ciascuno, così suddivisi:
Modulo A ( 5 cfu): arte greca (dall’arcaismo all’ellenismo)
Modulo B (5 cfu) : arte romana ( dalle origini al tardoantico)
Alle lezioni frontali sono affiancati seminari di sostegno alla preparazione di base, incontri di approfondimento, visite a musei e siti archeologici, un viaggio di studio a Roma e Ostia
Bibliografia
Per la preparazione manualistica:
Boardmann (ed.): Storia Oxford dell'arte classica, Laterza 1995 ( fino al cap. V escluso)
R. Bianchi Bandinelli,M. Torelli: Etruria e Roma, Utet 1976 (solo parte romana)
Per il corso:
materiali didattici e brevi letture specifiche
Metodi didattici
La preparazione delle parti manualistiche è sostenuta da esercitazioni e seminari ( sugli strumenti bibliografici e multimediali dello studio dell'arte antica, sulla ceramica greca aspetti tecnologici e morfologici, l'architettura greca, il mosaico romano aspetti storici e archeometrici, la pittura parietale romana aspetti tecnici e del restauro).
Le lezioni frontali sono corredate da ampio materiale illustrativo messo a disposizione degli allievi.
Il contatto diretto con i materiali antichi è agevolato da visite ai musei e un viaggio di studio a Roma e Ostia.
L'internazionalizzazione didattica è realizzata attraverso l'inserimento di lezioni e seminari tenuti da docenti delle università collegate nell'ambito del programam Socrates
La valutazione avviene attraverso due test scritti, uno per la parte greca e uno per quella romana, volti ad accertare la conoscenza dei manuali, propedeutici all' esame orale sui temi trattati nelle lezioni frontali ed un breve elaborato di 700 parole relativo a un argomento trattato nel corso, di cui è fornita la bibliografia di approfondimento
Docenti
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



