- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ECONOMIA AZIENDALE
Obiettivi formativi
Il corso, dopo avere analizzato le principali caratteristiche di
funzionamento e gli elementi distintivi che caratterizzano le aziende di
produzione, pubbliche e non profit, si propone di sviluppare le tematiche
attinenti alle determinazioni quantitative d'azienda orientate alle diverse
finalità conoscitive proprie del sistema aziendale, con specifico
riferimento alle Aziende Sanitarie Pubbliche.
Contenuti dell'insegnamento
Il programma del corso nei suoi punti essenziali riguarda:
l’azienda. l’azienda sanitaria pubblica
il soggetto economico e il soggetto giuridico delle aziende sanitarie pubbliche
il sistema contabile nelle aziende sanitarie e il bilancio
economicita’ e autonomia nelle aziende sanitarie
il controllo di gestione e il budget
la valutazione delle performance
Bibliografia
Ogni lezione sarà supportata da materiale didattico e riferimenti bibliografici. I testi consigliati dal docente sono i seguenti:
Airoldi, Brunetti, Coda, Economia Aziendale, Il Mulino, 2005
Zangrandi, Amministrazione delle aziende sanitarie pubbliche, Aspetti di gestione, organizzazione e misurazioni economiche, A. Giuffrè, 1999
Zangrandi, Economia delle aziende pubbliche : management e cambiamento,EGEA, 2008
Metodi didattici
L’approccio metodologico seguito presuppone il coinvolgimento attivo dei partecipanti e l’apprendimento a partire dall’applicazione dei concetti didattici. Ciascuno studente sarà infatti chiamato ad elaborare un proprio progetto (si veda per un approfondimento modalità di accertamento) per valutare l’interiorizzazione della prospettiva economica nella dimensione organizzativa quotidiana. Gli studenti saranno supportati durante tutto il corso nell’elaborazione del progetto che verrà presentato da ciascuno di essi ai colleghi nell’ultima lezione del corso, che si pone come momento di apprendimento dalla pratica.
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2

