- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
SEZIONI GEOLOGICHE II
Obiettivi formativi
Il corso si propone di preparare lo Studente alla comprensione ed interpretazione tridimensionale degli elementi stratigrafici e tettonici rappresentati nelle carte geologiche. Attraverso esercizi pratici, lo Studente apprenderà a rappresentare tali elementi in spaccati bidimensionali (sezioni geologiche) ed a ricostruire il loro assetto geometrico precedente alla deformazione tettonica (sezioni geologiche bilanciate). Anche le abilità all'utilizzo del computer verranno migliorate.
Prerequisiti
Conoscenze di geologia stratigrafica e geologia strutturale.
Contenuti dell'insegnamento
Introduzione alle sezioni geologiche bilanciate
Bilanciamento di lunghezze e di aree.
Calcolo della profondità del livello di scollamento e dell’entita dell’accorciamento.
Ricostruzione della geometria listrica delle faglie normali (metodo "Chevron").
Procedure per la costruzione di una sezione bilanciata.
Esempio di una sezione geologica bilanciata.
Limiti di applicabilità delle sezioni geologiche bilanciate.
Bibliografia
GROSHONG R. H. jr (2006) - 3-D structural geology. A practical guide to surface and subsurface map interpretation. 2nd edition Springer.
MARSHAK S. e MITRA G. (1988) – Basic methods of structural geology. Prentice-Hall.
WOODWARD N.B., BOYER S.E. and SUPPE J. (1989) – Balanced geological cross section: an essential technique in geological research and exploration. American geological Union. (Short Courses in Geology, 6).
Software
MIDLAND VALLEY (2005) – 2D Move Vers. 5.
Metodi didattici
Esercizi di costruzione di sezioni geologiche e sezioni geologiche bilanciate con software dedicato.
Prova pratica.
Docenti
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2



