- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
TELERILEVAMENTO II
Obiettivi formativi
Fornireconcetti e metodi per una spettroscopia adiversescale(laboratorio, di terreno eda remoto per la analisi dei minerali e delle rocce, nel Visibile-infrarossovicino e nel Medio-infrarosso.
Fornire concetti e metodi per valutazioni di radianza termica di superficirocciose e sedimentarie.
Prerequisiti
Corso di Telerilevamento 1
Contenuti dell'insegnamento
1 - Spettroscopia avanzata nel VIS-SWIR
1.1 - Approfondimento dei processi elettronici
1.2 - Variazione dei parametri spettrali e caratteristiche composizionali deiminerali
1.3 - Miscele di minerali- Scattering
1.4 - Spettroscopia delle rocce
1.5 - Metodi di deconvoluzione delle curve spettrali
1.6 – Misure spettroscopiche di riflettanza sul terreno
1.7- Sensori iperspettrali a immagine per telerilevamento nel VIS-SWIR–interferometri – codici per la correzione per gli effetti atmosferici
2 - Laboratorio 1
2.1 - Analisi di dati di laboratorio di rocce e minerali
2.2 - Analisi di dati iperspettrali telerilevati per esplorazione litologica emineraria
3 - Spettroscopia nel Mid-IR
3.1 - Legge di Kirchhoff
3.2 - Costanti ottiche
3.3 - Spettri di emissività di minerali e rocce
3.4 – Misure di emissività spettrale sul terreno
3.5 – Sistemi iperspettrali a profilo e a immagine per telerilevamento nelMid-IR
4 - Laboratorio2
4.1 - Analisi di dati di laboratorio di rocce e minerali
4.2 - Analisi di dati spettrali da remoto per esplorazione litologica emineraria
5 - Analisi delle proprietà termiche del terreno
5.1 - Separazione temperatura-emissività
5.2 - Processi all’interfaccia terreno-atmosfera
5.3 - Proprietà termiche: capacità, conduttività, inerzia termica
5.4 - Variazioni termiche nel profilo verticale del terreno
5.5 – Misure di emittanza della superficie e irradianzasolare sul terreno
5.5 – Metodi per la valutazione delle variazioni della radianza dellasuperficie terrestre nel Mid-IR
6 - Laboratorio 3
6.1 – Elaborazione di dati telerilevati per la valutazione delleproprietà termiche del terreno
Bibliografia
A. Beran and E. Libowitzky, ed., Spectroscopic methods inmineralogy, EMU, Eötvös University Press, 2004 (cap. 1 e 3).
R.G. Burns, Mineralogical applications of crystal field theory, Cambridge University Press,1970.
C.M.Pietersand P.A.J. Englert, Remote geochemical analysis:elementalandmineralogical composition, Cambridge University Press, 1993.
B.S. Siegal and A.B. Gillespie, Remote sensing in geology, John Wiley and Sons, 1980 (Cap.2).
Note del Corso
Metodi didattici
Insegnamento:
Lezioni orali, esercitazioni
Laboratori con relazione scritta finale
Valutazione:
esame orale con discussione delle relazioni scritte
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2

