TEORIA E PROGETTO DELLE STRUTTURE IN C. A. E IN C. A. P. B
cod. 18264

Anno accademico 2009/10
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Tecnica delle costruzioni (ICAR/09)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
45 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<br />
Il corso completa le nozioni sul cemento armato (c.a.) apprese nel modulo A estendendole alle strutture in cemento armato precompresso (c.a.p.).<br />
I principali argomenti permettono di progettare una semplice struttura in c.a.p. (ponte, edificio industriale prefabbricato, serbatoio).

Prerequisiti

Teoria e Progetto delle Strutture in C.A. e in C.A.P. - A - <br />
Tecnica delle Costruzioni

Contenuti dell'insegnamento

<em><br />
<br />
<br />
Stato limite d’instabilità</em>: Non linearità meccanica e geometrica di una colonna incastrata alla base e sue equazioni risolventi, studio di una colonna con i metodi previsti dall'Eurocodice2 [1] (metodo della colonna modello, metodo della curvatura nominale, metodo della rigidezza equivalente), instabilità di telai in c.a. e risoluzione con il metodo P-Delta ed il metodo degli elementi finiti. [2]<br />
<em>Precompressione</em>: precompressione a cavi pre-tesi e post- tesi, precompressione esterna, azioni equivalenti alla precompressione, risoluzione di travi iperstatiche precompresse, cavo concordante. [3]<br />
<em>Perdite di precompressione</em>: rilascio dei trefoli, attrito, rientro degli ancoraggi, ritiro, viscosità, rilassamento delle armature. [3,5]<br />
<em>Viscosità e ritiro</em>: comportamento del calcestruzzo nel tempo, sovrapposizione degli effetti nel tempo, metodo AAEM, distribuzione degli sforzi nei pilastri, nelle travi precompresse e nelle travi composite, comportamento nel tempo di travi continue, teoremi dell’isomorfismo. [4]<br />
<em>Metodo strut&tie</em>: calcolo di mensole tozze, appoggi, travi parete, telai, nodi trave-colonna, plinti tozzi. [5]<br />
<em>Piastre e lastre in c.a.</em>: cenni di calcolo e disposizione delle armature [3]<br />
<em>Analisi strutturale</em>: analisi lineare elastica con e senza ridistribuzione, analisi plastica, analisi non-lineare, analisi pushover [5]

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />
<br />
[1] UNI-EN 1992-1-1:2005, "Eurocodice 2- Progettazione delle strutture in calcestruzzo - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici", 2005.<br />
[2] D. Ferretti , I. Iori, M. Morini " La stabilita`delle strutture: il caso delle costruzioni in cemento armato", McGraw-Hill Italia, 2002.<br />
[3] E.F. Radogna "Tecnica delle costruzioni ", vol.2 , Zanichelli, 2000. <br />
[4] R. Favre et al., Progettare in calcestruzzo armato : piastre, muri, pilastri e fondazioni , Milano, Hoepli, 1994.<br />
[5] Aicap, "Guida all'uso dell'Eurocodice 2", vol.1, AICAP, Roma, Edizioni Pubblicemento, 2006.

Metodi didattici

<br />
<br />
E' prevista la redazione in gruppo (max 3-4persone) di un progetto <u>facoltativo</u> a scelta tra i seguenti temi :<br />
-Ponte in cemento armato (soletta in c.a. e trave in c.a.p a cavi post tesi)<br />
-Capannone prefabbricato in cemento armato;<br />
-Serbatoio in cemento armato;<br />
Il progetto viene discusso in sede d'esame.

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -