- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
GEOTECNICA AB (1° MODULO)
Obiettivi formativi
Scopo del corso è fornire le conoscenze fondamentali riguardanti il comportamento meccanico ed iduaulico dei terreni illustrando le principali prove di laboratorio ed in sito che si condocono a questo scopo. Nel secondo modulo si trattano problemi di ingegneria che coinvolgono l'interazione terreno-strutture quali opere di sostegno e fondazioni. Vengono inoltre illustrati i fenomeni di filtrazione e le trattazioni teoriche relative.
Prerequisiti
Scienza delle costruzioni e Idraulica.
Contenuti dell'insegnamento
1. Introduzione al corso
Descrizione del corso
Tecnica progettuale in ingegneria geotecnica
2. Caratteristiche e classificazioni di rocce e terreni)
Analisi granulametrica
Limiti di Atterberg
Sistemi di classificazione
3. Richiami di meccanica del continuo e leggi costitutivi
Concetto di sforzo sforzo e di deformazione
Elasticità lineare e non
4. Il terreno come mezzo multifase
Principio degli sforzi efficaci
Pressioni idrostatiche, tensioni totali, tensioni efficaci nel terreno
Terreni normalconsolidati e sovraconsolidato
6. Prova edometrica
Determinazione del grado di sovraconsolidazione e dei parametri di deformabilità
Calcolo del cedimento edometrico
7. Criteri di rottura (2 ore)
Definizione di inviluppi di rottura e percorsi tensionali
8. Caratteristiche di resistenza e deformabilità di terreni a grana grossa
Il fenomeno della dilatanza,
Condizioni di picco critiche e residue
Influenza dello stato di addensamento
Determinazione dei parametri mediante prove in situ
9. Caratteristiche di resistenza e deformabilità delle argille
Argille normalconsolidate
Argille sovrancolidate
Determinazione dei parametri mediante prove in situ ed in laboratorio
Bibliografia
LANCELLOTTA R.: “Geotecnica”, Zanichelli, III Ed,, 2003, pp. 1-481.
Il docente fornisce materiale didattico all’inizio del corso
R. Lancellotta, Geothecnical Engineering, Balkema, 1995
Metodi didattici
2 Prove scritte o, in alternativa, una prova scritta e una orale nelle date di appello o in giorni, all’interno del periodo di esami, concordati con il docente.
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

