- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LETTERATURA LATINA I
Obiettivi formativi
Acquisizione delle competenze metodologiche, letterarie e linguistiche necessarie alla lettura in lingua e all'interpretazione degli Autori latini.
Prerequisiti
Accertamento di assenza di debiti formativi attraverso una prova scritta preliminare costituita da una versione dal latino di un autore di età classica.
Contenuti dell'insegnamento
Titolo del corso: Il pensiero (forte) della poesia
Mod. A: Letture da Lucrezio, Orazio, Virgilio, Seneca, Dante e Leopardi.
Mod. B: approfondimento sul piano metrico, stilistico e contenutistico di testi poetici significativi.
Bibliografia
1. Storia della letteratura latina (un manuale a scelta tra testi scolastici per il Liceo classico).
2. A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario (esclusi i capp. VI, VIII, IX)
3. Cicerone, Pro Archia (ed. a scelta con testo latino)
4. Virgilio, Aeneis, libro I (ed. a scelta con testo latino)
5. Seneca, De tranquillitate animi (ed. a scelta con testo latino)
6. Saggio critico a scelta (da concordare con il docente
7. Corso monografico: Il pensiero (forte) della poesia (appunti e testi forniti a lezione)
Metodi didattici
Il corso consta di lezioni ed esercitazioni frontali, affiancate da un tutoraggio settimanale.
L'esame consta di una prova orale sulle diverse parti del programma (previo superamento della prova scritta preliminare di accertamento).
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

