GRAMMATICA GRECA II
cod. 07364

Anno accademico 2009/10
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Lingua e letteratura greca (L-FIL-LET/02)
Field
Lingue e letterature classiche
Tipologia attività formativa
Base
40 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

acquisizione di conoscenze pertinenti allo studio della disciplina con particolare attenzione ad aspetti di grammatica storica e dialettologia; acquisizione di una buona conoscenza della lingua greca; capacità di lettura in lingua originale di testi greci in edizioni critiche; sicuro possesso degli strumenti bibliografici e linguistici inerenti alla materia di studio.

Prerequisiti

si consiglia una buona conoscenza della lingua e della letteratura greca

Contenuti dell'insegnamento

La giambografia greca arcaica <br />
1) Analisi delle forme e delle tipologie della giambografia greca arcaica con lettura e commento di frammenti scelti in originale e in traduzione. 2) Parte istituzionale: a) approfondimento dello studio del greco universitario con istituzioni di grammatica storica, lingua e dialettologia greca; b) letture domestiche di frammenti lirici scelti (Archiloco, Ipponatte, Saffo, Alceo). 

Programma esteso

- - -

Bibliografia

A) Si consigliano: E. Degani-G. Burzacchini, <em>Lirici greci. Antologia</em>, nuova ed. con aggiorn. bibl. a c. di M. Magnani, Bologna (Pàtron) 2005; G. Burzacchini, <em>Lyra conversa. Lirici greci</em>, Bologna (Pàtron) 2009; altre indicazioni saranno fornite durante il corso. B) 1) Si consigliano: D. Pieraccioni, <em>Morfologia storica della lingua greca</em>, Messina-Firenze (D’Anna) 1975; L. Heilmann, <em>Grammatica storica della lingua greca</em>, in <em>Enciclopedia Classica</em>, sez. 2, vol. V, tomo III, Torino (SEI) 1963; P. Chantraine, <em>Morphologie historique du grec</em>, Paris (Klincksieck) 19673 (19451). Si consiglia inoltre la lettura di O. Longo, <em>Elementi di grammatica storica e dialettologia greca</em>, Padova (Cleup) 1985; Y. Duhoux, <em>Introduzione alla dialettologia greca antica</em>, Bari (Levante Editori) 1986 e K. Strunk, <em>Dal miceneo al greco classico</em>, in AA.VV., <em>Introduzione alla filologia greca</em>, dir. H.-G. Nesselrath, Roma 2004, 169ss.; 2) Si consigliano: E. Degani, <em>Ipponatte. Frammenti</em>, Bologna (Pàtron) 2007; E. Degani-G. Burzacchini, <em>Lirici greci. Antologia</em>, nuova ed. con aggiorn. bibl. a c. di M. Magnani, Bologna (Pàtron) 2005; A. Nicolosi, <em>Ipponatte, Epodi di Strasburgo. Archiloco, Epodi di Colonia (con un’appendice su P. Oxy. 4708)</em>, Bologna (Pátron) 2007.

Metodi didattici

Il metodo di insegnamento è commisurato alle esigenze della disciplina, che prevede la trasmissione dei contenuti attraverso la lezione frontale; discussione in aula di particolari problematiche testuali. Sono previste attività di tutorato per gli studenti. Il metodo di valutazione prevede una prova orale, con verifica del conseguimento degli obiettivi prefissati.

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -