ECONOMIA E ISTITUZIONI
cod. 19891

Anno accademico 2007/08
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Economia applicata (SECS-P/06)
Field
Economico
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
50 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

QUESTO INSEGNAMENTO HA LO SCOPO DI INTRODURRE ALLO STUDIO DEL SISTEMA ECONOMICO (IMPRESE, PRODOTTI, SCAMBI) COLLOCATO IN UN CAMPO ISTITUZIONALE.

Prerequisiti

<br /> 

Contenuti dell'insegnamento

OBIETTIVI QUESTO INSEGNAMENTO HA LO SCOPO DI INTRODURRE ALLO STUDIO DEL SISTEMA ECONOMICO (IMPRESE, PRODOTTI, SCAMBI) COLLOCATO IN UN CAMPO ISTITUZIONALE. VERRÀ PERTANTO PRESENTATO UN ITINERARIO DI RIFLESSIONE CHE PUÒ ESSERE SINTETIZZATO NEL MODO SEGUENTE. CONTENUTI IL MERCATO NON PUÒ ESSERE IL MECCANISMO CHE ISTITUISCE SE STESSO. SI PUÒ AFFERMARE CHE QUESTO “TEOREMA” È STATO ED È SEMPRE PRESENTE AGLI SCIENZIATI SOCIALI, PER QUANTI SFORZI TALUNI (O MOLTI) DI ESSI ABBIANO FATTO PER ATTENUARNE (O DIMENTICARNE) LE CONSEGUENZE, CHE APPARIVANO UN GRAVE OSTACOLO ALLA COSTRUZIONE TEORICA, SPECIE ECONOMICA. OGGI IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI NEL SISTEMA ECONOMICO È LARGAMENTE RICONOSCIUTO E STUDIATO. LA PIÙ DIFFUSA CONCEZIONE DELLE ISTITUZIONI LE VEDE COME “REGOLE” FORMALI ED INFORMALI, CHE EVOLVONO IN MODO DA RENDERE SEMPRE IN QUALCHE MISURA PREVEDIBILI I COMPORTAMENTI RECIPROCI DEGLI AGENTI ECONOMICI, IN UN CONTESTO DI CAMBIAMENTO DELLE TECNOLOGIE E DEI MERCATI. MA LE REGOLE PRESUPPONGONO ENTITÀ (AGENTI E ARTEFATTI) CHE ESISTANO O SIANO REALISTICAMENTE PREVEDIBILI. QUANDO LE DECISIONI DEI SINGOLI AGENTI DEVONO TENER CONTO IN MODO SOSTANZIALE DI ENTITÀ CHE NON ESISTONO ANCORA, LE STESSE REGOLE – SEMPRE UTILI – HANNO SENSO SOLO SE ACCOMPAGNATE DA SUPPORTI ATTI A ORIENTARE TALI DECISIONI, LE QUALI NON POSSONO ESSERE ORIENTATE SULLA BASE DEI LORO RISULTATI (IGNOTI). TALE ORIENTAMENTO DELLE DECISIONI DEI SINGOLI AGENTI DIPENDE DA AZIONI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE (LORO DISTRIBUZIONE E LORO FINALIZZAZIONE), DA AZIONI VOLTE ALLA LORO PRESERVAZIONE E RINNOVO, DALLA DISPONIBILITÀ DI BENI PUBBLICI (MATERIALI ED IMMATERIALI) CHE SONO DEMANDATE AD ALTRI AGENTI: CORPI ISTITUZIONALI. QUESTE SONO LE ISTITUZIONI CHE “FANNO” ANCOR PRIMA (LOGICAMENTE) CHE REGOLARE. SARANNO, PERTANTO, AGENTI CHE HANNO IL CARATTERE DELL’ORGANIZZAZIONE (INSIEME DI MEZZI ORIENTATI AD UN FINE) E CHE, PERÒ, POSSIEDONO ORIZZONTI TEMPORALI TENDENZIALMENTE ILLIMITATI E UNA FINALIZZAZIONE ORIENTATA A UTILITÀ COLLETTIVE PER UNA PLATEA NON ESCLUSIVA. SALVO QUESTA SPECIFICITÀ, SONO ORGANIZZAZIONI COME LE ALTRE DAL LATO OPERATIVO: UTILIZZANO RISORSE, PRODUCONO UN OUTPUT CHE È UTILE (COME INPUT) ALLE ALTRE ORGANIZZAZIONI, PUNTANO AD UN SURPLUS TRA RISORSE ASSORBITE (COSTI) E BENEFICI OTTENUTI. VA DA SÉ CHE, COME TUTTE LE ORGANIZZAZIONI, POSSONO AGIRE IN MODO POSITIVO PER LO SVILUPPO MA ANCHE NEGATIVO, QUANDO ASSORBONO DAL CONTESTO PIÙ RISORSE DI QUANTE NE RESTITUISCANO IN TERMINI DI UTILITÀ COLLETTIVE. TESTI J.E. STIGLITZ, IL RUOLO ECONOMICO DELLO STATO, BOLOGNA, IL MULINO, 1992.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

J.E. STIGLITZ, IL RUOLO ECONOMICO DELLO STATO, BOLOGNA, IL MULINO, 1992.

Metodi didattici

<br />Lezioni frontali<br />Esame scritto

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -