- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni fondamentali del Diritto internazionale. Al termine del corso, lo studente dovrà aver maturato la capacità
- di riconoscere, interpretare e applicare correttamente le norme di diritto internazionale sia nei rapporti tra Stati sia nell’ambito dell’ordinamento giuridico nazionale;
- di approfondire autonomamente lo studio di altri settori del diritto internazionale;
- di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti e di sostenere le proprie tesi con proprietà di linguaggio e argomentazioni adeguate.
Prerequisiti
Per poter sostenere l’esame di Diritto internazionale occorre aver superato gli esami di Istituzioni di diritto privato, Istituzioni di diritto romano e Diritto costituzionale.
L’esame di Diritto internazionale è propedeutico agli altri esami di insegnamenti afferenti ai settori scientifico-disciplinari IUS/13 e IUS/14.
Contenuti dell'insegnamento
- La nozione di diritto internazionale.
- I soggetti di diritto internazionale: Stati, organizzazioni internazionali, altri soggetti.
- L’individuo come titolare di diritti e obblighi.
- Le norme: consuetudine, trattati, altri tipi di norme.
- La codificazione del diritto internazionale generale.
- Il diritto dei trattati.
- L’uso della forza e i limiti del diritto internazionale.
- La responsabilità internazionale.
- La soluzione delle controversie.
- L'adattamento del diritto interno al diritto internazionale.
Bibliografia
T. TREVES, Diritto internazionale. Problemi fondamentali, Giuffrè, Milano, 2005, pp. 1-3; 51-83; 113-143; 161-237; 245-255; 262-267; 294; 298-706.
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale.
Altre informazioni
Alcuni temi saranno trattati da esperti, come avvocati, funzionari di organizzazioni internazionali, diplomatici o membri di organizzazioni non governative.
Attività Mutua
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

