- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
DIRITTO AMMINISTRATIVO II (GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA)
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire gli strumenti per l'apprendimento
complessivo della giustizia amministrativa, dalla genesi storica al recente
codice del processo amministrativo.
In particolare, attraverso l'analisi critica delle regole e dei principi che
sovrintendono il processo amministrativo e gli altri mezzi di tutela, si
intende stimolare negli studenti la loro autonomia di giudizio e le loro
capacità di individuare connessioni con il diritto amministrativo
sostanziale.
Prerequisiti
Per poter sostenere l'esame di Diritto amministrativo II è necessario aver
superato l'esame di Diritto amministrativo I.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso di Diritto amministrativo II riguarda lo studio della giustizia
amministrativa, con particolare riferimento al d. l.vo n. 104/2010 (c.p.a.).
Il corso si articolerà in più parti: inquadramento storico della giustizia
amministrativa; giurisdizione amministrativa; azioni proponibili. Si
procederà quindi ad analizzare le modalità di svolgimento del processo di
primo e di secondo grado, nonché i riti speciali avanti il Giudice
amministrativo.
Bibliografia
Si consigliano alternativamente i seguenti testi per la preparazione
dell'esame:
A. Travi, Lezioni di giustizia amministrativa, Giuffrè 2013;
oppure
F.G. Scoca, Giustizia amministrativa, Giappichelli, 2013.
Per ulteriori riferimenti bibliografici:
E. Guicciardi, La giustizia amministrativa, Padova, 1954; F. Benvenuti,
L'istruzione nel processo amministrativo, Padova, 1953; M.S. Giannini,
Discorso generale sulla giustizia amministrativa, in Dir. proc. amm, 1963,
523 ss.; A.M. Sandulli, Il giudizio davanti al Consiglio di Stato, Napoli,
1963; M.S. Giannini-A. Piras, Giurisdizione amministrativa e giurisdizione
ordinaria nei confronti della pubblica amministrazione, in Enc. dir., XIX,
Milano, 1970;
Per un commento al c.p.a.:
Chieppa, Il codice del processo amministrativo, Milano, 2010; Garofoli-
Ferrari, Codice del processo amministrativo, Roma, 2010; Caringella-
Protto, Codice del nuovo processo amministrativo, Roma, 2012.
Eventuali indicazioni bibliografiche ulteriori per l'approfondimento dei
singoli temi saranno fornite, ove necessario, a lezione.
Metodi didattici
Il corso è svolto mediante lezioni frontali e approfondimenti seminariali,
con simulazione di attività processuale.
Alla fine del corso, per finalità didattiche, verrà organizzata una visita al
Tribunale Amministrativo Regionale di Parma al fine di assistere allo
svolgimento di attività processuali d'udienza.
Modalità verifica apprendimento
L'esame si svolge in forma orale; esso verterà sulla discussione dei temi
oggetto del corso, al fine di verificare se lo studente abbia acquisito la
preparazione complessiva della materia e una adeguata capacità di
analisi critica e di risoluzione dei problemi connessi.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5



