- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
DIDATTICA DELL'ITALIANO (LABORATORIO)
Obiettivi formativi
Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze sull’apprendimento di una lingua, in particolare dell’italiano come L1 e L2 e competenze di base in merito all’insegnamento dell’italiano a nativi e non nativi.
Avranno inoltre preso contatto ed elaborato riflessioni sulla tematica del bilinguismo dal punto di vista della ricerca di ambito glottodidattico.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso si articola in due parti: la prima dedicata ai meccanismi che sottendono l’acquisizione linguistica, la seconda agli aspetti relativi alle applicazioni glottodidattiche. L’enfasi è posta principalmente sui processi di acquisizione/insegnamento dell’italiano per apprendenti di madrelingua diversa dall’italiano; tuttavia il percorso porta a un costante raffronto con la realtà degli apprendenti di italiano L1.
Il corso monografico verte sull’insegnamento della lingua italiana per soggetti bilingui in contesto L2.
Questa parte si concentra sulle risposte didattiche ai bisogni linguistici e culturali dei soggetti bilingui.
Bibliografia
Mezzadri M., I ferri del mestiere, Guerra Edizioni, Perugia 2003;
Mezzadri M. (a cura di), Integrazione linguistica in Europa, Utet Università, Torino 2006: l’introduzione e i capitoli di Mazzotta, Balboni, Trim, Grego Bolli.
Coonan M.C., La lingua straniera veicolare, Utet, Torino 2001.
Pallotti G., “Acquisire e insegnare l’italiano: dai processi naturali agli interventi didattici”, in G. Favaro (a cura di), Imparare l’italiano imparare in italiano, Guerini e Associati, Milano 1999.
Metodi didattici
Lezioni frontali; momenti di interazione durante le sessioni plenarie; lezioni seminariali.
Esame orale.
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

