- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LETTERATURA GRECA (LABORATORIO)
Obiettivi formativi
acquisizione di conoscenze pertinenti ad un approfondito studio della disciplina, con particolare attenzione ad aspetti di grammatica storica, metrica, storia della tradizione e critica testuale; acquisizione di una buona conoscenza dello sviluppo diacronico della letteratura greca; lettura in lingua originale di testi greci di poesia e di prosa in edizioni critiche con acquisizione di competenze relative ad un’autonoma analisi di apparati critici; sicuro possesso degli strumenti bibliografici e linguistici inerenti alla materia di studio; conoscenze metodologico-critiche.
Prerequisiti
si consiglia una buona conoscenza a livello liceale della lingua e della letteratura greca; è previsto un corso propedeutico di greco “zero”, rivolto in particolare a quanti non abbiano affrontato lo studio della lingua greca nel precedente percorso formativo.
Contenuti dell'insegnamento
Momenti della poesia d’amore nella letteratura greca.
Programma esteso
A) Lettura, commento e analisi filologico-letteraria di frammenti scelti, in originale.B) 1) nozioni di grammatica storica, metrica, storia della tradizione e critica del testo; 2a) Omero, Odissea, libro V; 2b) frammenti lirici scelti: Archiloco; Ipponatte; Mimnermo; Saffo; Anacreonte; Ibico; 3) Ateneo, Epitome dal libro I; 4) Lineamenti di storia della letteratura greca; 5) Una lettura critica (a scelta).
Bibliografia
A) E. Degani-G. Burzacchini, Lirici greci. Antologia, II ed. con aggiorn. bibl. a c. di M. Magnani, Bologna (Pàtron) 2005; G. Burzacchini, Lyra conversa. Lirici greci, Bologna (Pàtron) 2009.
B) 1) Per la grammatica storica, si consiglia D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina-Firenze (D’Anna) 1975; per la metrica (a scelta): M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca, Bologna (Cappelli) 1995, oppure B. Gentili-L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Milano (Mondadori Università / Edumond Le Monnier) 2003; per la storia della tradizione: F. Bossi, La tradizione dei classici greci, Bologna (Pàtron) 1992; per la critica del testo: M.L. West, Critica del testo e tecnica dell’edizione, Palermo (L’Epos) 1991; 2a) Si consiglia: Omero. Odissea, vol. II (libri V-VIII), a c. di J.B. Hainsworth, trad. di G.A. Privitera, Milano (Fondazione Valla/Mondadori) 1982; 2b) E. Degani-G. Burzacchini, Lirici greci. Antologia, II ed. con aggiorn. bibl. a c. di M. Magnani, Bologna (Pàtron) 2005; G. Burzacchini, Lyra conversa. Lirici greci, Bologna (Pàtron) 2009; altre indicazioni saranno fornite durante il corso; 3) Ateneo di Naucrati. Deipnosofisti (Dotti a banchetto). Epitome dal libro I, introd., trad. e note di E. Degani, Bologna (Pàtron) 2010; 4) Si consiglia uno dei seguenti manuali (a scelta): L. Canfora, Storia della letteratura greca, Bari (Laterza) 1986; D. Del Corno, La letteratura greca. Storia e testi, I-IV, Milano (Principato) 2003; L.E. Rossi-R. Nicolai, Storia e testi della letteratura greca, I-III, Firenze (Le Monnier) 2002; F. Montanari-F. Montana, Il telaio di Elena. Storia e percorsi di antologia della letteratura greca, I-III, Roma-Bari (Laterza) 2000; G. Guidorizzi, Letteratura greca da Omero al secolo VI d. C., Milano (Mondadori Università) 2002; G. Rosati-M. Serio, Scrittori di Grecia. La letteratura attraverso i testi, I-III, Firenze (Sansoni) 2000; G. Paduano, Antologia della letteratura greca, I-IV, Bologna (Zanichelli) 1990-1991; F. Budelmann (ed.), Greek lyric, Cambridge 2009; 5) Vd. elenco a parte.
Metodi didattici
Il metodo di insegnamento è commisurato alle esigenze della disciplina, che prevede la trasmissione dei contenuti attraverso la lezione frontale; discussione in aula di particolari problematiche testuali. Sono previste attività di tutorato per gli studenti, ed esercitazioni di letteratura greca, metrica e grammatica storica. Il metodo di valutazione prevede una prova orale, con verifica del conseguimento degli obiettivi prefissati.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Altre informazioni
Lezione orale
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

