- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
STORIA MEDIOEVALE
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire anzitutto le conoscenze di base relative alla storia medievale, sgombrando in campo dai numerosi luoghi comuni che riguardano questo periodo storico. Si mira inoltre a fornire agli studenti le capacità critiche per analizzare una problematica specifica.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti o propedeuticità. E' però auspicabile la conoscenza della lingua latina
Contenuti dell'insegnamento
Il corso è suddiviso in due parti, corrispondenti ciascuna a un modulo da 5 CFU. La prima parte è un'introduzione alla storia medievale (secoli V-XV). Nella seconda parte, monografica, si analizzano le confraternite, espressione dell'associazionismo religioso dei laici nel medioevo, sotto l'aspetto della devozione, dell'assistenza, della socialità.
Bibliografia
Modulo A:
M. Montanari, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002
e un testo a scelta fra
P. Corrao – P. Viola, Introduzione agli studi di storia, Roma, Donzelli ed., 2002, pp. 1-84.
G. Sergi, L’idea di Medioevo. Tra senso comune e pratica storica, Roma, Donzelli, 1998
Modulo B:
M. Gazzini, Confraternite e società cittadina nel medioevo italiano, Bologna, CLUEB, 2006
Metodi didattici
60 ore di didattica frontale; studio a casa degli appunti delle lezioni e dei testi consigliati; esame orale
Docenti
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



