- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
BIOINORGANICA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti quelle conoscenze che permettono di leggere, con senso critico, articoli di argomento bioinorganico e di inserirsi con minime difficolta' in un ambito di ricerca bioinorganico.
Prerequisiti
Sono consigliabili conoscenze di base di chimica di coordinazione e di biochimica
Contenuti dell'insegnamento
Nascita e sviluppo della Chimica Bioinorganica- Modelli termodinamici e cinetici della chimica di coordinazione usati in bioinorganica - Metodi fisici - Cristallografia di proteine: preparazione dei cristalli, analisi preliminare, reticolo reciproco, raccolta dati, risoluzione problema della fase, affinamento e struttura - Protein data bank - Ruoli delle metalloproteine nelle cellule: Scelta, assunzione e assemblamento di unità contenenti metalli in biologia – Controllo e utilizzo della concentrazione di ioni metallici nelle cellule – Influenza dei metalli sul folding ed il cross-linking nelle biomolecole – Interazioni fra ioni metallici e complessi nei centri attivi di biomolecole – Proteine adibite al trasporto di elettroni - Meccanismi non ossidoriduttivi di attivazione e di interazione coi substrati - Chimica del trasferimento di atomi e di gruppi atomici - Modulazione delle proprietà dei metalli da parte delle proteine per ottenere funzioni specifiche - Analisi delle metalloproteine classificate secondo il metallo che contengono: Ferro, Rame, Molibdeno, Cobalto, Zinco, altri metalli. Metalli in medicina.
Bibliografia
H. B. Gray, E. I. Stiefel, J. S. Valentine, I. Bertini. Biological Inorganic Chemistry: Structure and Reactivity . University Science Book. Mill Valley, California
S J Lippard, J M Berg. 1994. Principles of Bioinorganic Chemistry. University Science Books Mill Valley, California
R. M. Roat-Malone. 2002. Bioinorganic Chemistry: A Short Course. John Wiley & Sons, New Jersey, USA.
W Kaim, B Schwederski. 1995. Bioinorganic Chemistry. John Wiley & Sons, New York
D.E. McRee. 1999. Practical Protein Crystallography. Academic Press. San Diego
Metodi didattici
Il corso e' frontale e supportato da diapositive (Power Point). In una parte del corso verrà insegnato l'uso del programma RasTop per la visualizzazione delle proteine.
Modalità verifica apprendimento
Prova scritta
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1



