- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
BASI DI DATI A
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base sul modello relazionale, sui metodi di progettazione di una base di dati e sul linguaggio SQL.
Informazioni aggiornate sul corso possono essere reperite nella home page del corso (http://www.ce.unipr.it/people/cagnoni/didattica/basidati) e sul forum del corso all’indirizzo http://canone.ce.unipr.it/ForumDB
Prerequisiti
Non vi sono propedeuticità obbligatorie. Il sostenimento degli esami di Fondamenti di Informatica A e B è comunque fortemente consigliato ai fini della buona comprensione degli argomenti del corso.
Contenuti dell'insegnamento
Lezioni
Introduzione: dati, basi di dati e DBMS
Modello relazionale
Il linguaggio SQL
Progettazione di una base di dati
Esercitazioni
Uso di MS Access
Uso di MySQL
Attività d'esercitazione
Le esercitazioni prevedono lo svolgimento di brevi esercizi introduttivi basati sull’uso di MS Access e di un client MySQL.
Bibliografia
Libro di testo:
Atzeni Ceri Paraboschi Torlone – Basi di Dati (2a Ed.) – McGraw Hill
Testi di consultazione:
Maslakowsky - MySQL Guida Completa - Apogeo
Kassel Palmer - Access2000 Guida Completa - Apogeo
Metodi didattici
Modalità d'esame
Sono previste due verifiche intermedie, in programma circa a metà corso e alla fine del corso, che consistono in un compito con domande teoriche ed esercizi. A fine corso gli studenti, da soli o a gruppi di max. 3 persone, potranno consegnare un progetto pratico, di argomento da concordare, che può coincidere con il progetto svolto per il corso di 'Strumenti per applicazioni Web', se coinvolge temi inerenti al corso di Basi di Dati. Il voto viene determinato in base ai risultati ottenuti nelle due prove intermedie (media dei due risultati) e alla bontà dell'eventuale progetto (bonus da 0 a 3 punti).
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

