- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
MARKETING INTERNAZIONALE
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti di analisi e quelli operativi per valutare le attività di pianificazione e gestione delle politiche di marketing nei mercati internazionali. In particolare il corso si prefigge di rispondere a diversi interrogativi. Come sta’ cambiando il commercio internazionale? Qual è il posizionamento dei paesi industrializzati, dei paesi emergenti e dei paesi in via di sviluppo? Esiste un consumatore globale? Qual è il peso delle culture locali per le politiche aziendali? Quali sono gli stili di negoziazione internazionali? Quali sono i fattori di globalizzazione dei settori/mercati? Quali sono i criteri di selezione dei paesi/mercato? Fino a che punto i prodotti, i prezzi, la pubblicità, i canali di vendita, le promozioni possono essere standardizzate e/o adattate? Qual è la natura e quali sono le prospettive delle alleanze tra imprese? Attraverso quali modalità è possibile entrare nei diversi paesi/mercati? Qual è la configurazione organizzativa delle imprese internazionali? Quali sono i fattori critici di successo delle imprese globali? Come si costruisce e si implementa un piano di marketing internazionale?
In generale il corso punterà a mettere a confronto i modelli teorici con la prassi aziendale.
Contenuti dell'insegnamento
La definizione e gli orientamenti di marketing internazionale
La evoluzione della struttura del commercio internazionale
I fattori di globalizzazione dei settori e dei mercati
La valutazione dei modelli di consumi e degli stili di vita internazionali
La selezione dei paesi e la valutazione della attrattivita dei mercati esteri
Le forme di presenza e le alleanze nei mercati internazionali
I sistemi di distribuzione nei diversi paesi
L?adattamento e la standardizzazione delle politiche di prodotto
Le politiche di prezzo sui mercati esteri
Le forme di promozione sui mercati esteri
Le strategie pubblicitarie nei diversi paesi/mercato
Bibliografia
B.G.Pellicelli, Il marketing internazionale, ETAS, 1999 (escluso cap.3, 18, 19, 20)
D.Fornari, La selezione dei mercati esteri nelle strategie di marketing internazionale, n.2, (da pag 233 a pag. 253), Micro & Macro Marketing, 1995
Metodi didattici
Le lezioni del docente saranno integrate con la discussione di casi aziendali e la presenza in aula di testimoni di impresa (managers e imprenditori). Inoltre come e ormai tradizione per il corso verra offerta agli studenti la possibilita di partecipare volontariamente ad un?attivita di lavoro di gruppo su temi specifici del corso. I risultati di questo lavoro saranno presentati dagli studenti al termine del corso nell?ambito di un convegno pubblico.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

