- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
MEDICINA DEL LAVORO
Obiettivi formativi
Acquisire nozioni di base su
Misure statistiche riassuntive di un campione
Come funziona il ragionamento statistico e quali strumenti utilizza
Quali sono i test fondamentali per affrontare i problemi di confronto e lo studio delle relazioni
Prerequisiti
Contenuti dell'insegnamento
LA STATISTICA DESCRITTIVA
Tipi di variabili; sintesi dei dati; distribuzioni difrequenza; rappresentazioni grafiche; misure numeriche; misure di tendenza centrale; media; mediana; moda; quantili e percentili; misure di dispersione; intervallo divariazione (range); range interquartile; varianza; deviazione standard; coefficiente di variazione
LA STATISTICA INFERENZIALE
Probabilità; distribuzioni teoriche di probabilità; distribuzione normale e distribuzione normale standardizzata;
Forme di inferenza statistica: verifica di ipotesi e stima per intervalli
Distribuzioni di campionamento; la distribuzione campionaria della media; distribuzione t di Student; deviazione standard e errore standard;
Intervalli di confidenza; verifica di ipotesi; ipotesi nulla e ipotesi alternativa; livello di significatività; test unilaterale o bilaterale (a una odue code); il valore p; decisione sulla significatività; tipi di errore nel test di ipotesi; potenza del test; errori da evitare
ANALISI STATISTICA
Statistica parametrica e non parametrica
ANALISI DI DATI NUMERICI
Confronto della media campionaria con valore noto: test z; test t test nonparametrici; test t di Wilcoxon;
Confronti di medie di due campioni: Dati appaiati: test t di Student per dati appaiati (pairedt-test) test di ipotesi non parametrici: test di wilcoxon per ranghi con segno; Dati indipendenti: t di Student per dati indipendenti; test di Mann-Whitney; test della mediana; test di permutazione (randomization test)
Confronti di medie per più di due campioni: analisi dellavarianza (Anova); analisi della varianza a un criterio di classificazione;analisi della varianza a due o più criteri di classificazione; confronto dimedie per misure ripetute analisi della varianza per misure ripetute; confrontimultipli e test di bonferroni; test di Kruskal-Wallis; test di Friedman
ANALISI DI DATI DI ENUMERAZIONE
Conteggi e proporzioni; tabelle di contingenza; ladistribuzione binomiale e la distribuzione di Poisson; test su una singolaproporzione; confronto di proporzioni; test chi quadrato, test di Fisher; testdi McNemar
RELAZIONI TRA VARIABILI: CORRELAZIONE E REGRESSIONE
Correlazione; test di correlazione di Pearson; test dicorrelazione di Spearman; regressione regressione lineare semplice cenni diregressione lineare multipla
Bibliografia
Colton T. Statistica in medicina. Piccin Ed.
Glantz SA. Statistica per discipline biomediche. McGraw-Hill Ed.
Metodi didattici
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

