- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
BIOMATERIALI DENTARI (FR)
- MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE (2 crediti)
- SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI (3 crediti)
- TIROCINIO (2 crediti)
Prerequisiti
Propedeuticità:
-Fisica Applicata
-Biochimica
Contenuti dell'insegnamento
-Materiali dentari. Biofunzionalità e biocompatibilità. Corpo solido; stutture cristalline; celle elementari, reticoli. Difetti puntuali, lineari, estesi. Dendriti, precipitati, eutettici.
-Metalli e leghe. Oro coesivo. Diagrammi di fase. Sistema Cu-Au. Leghe nobili. Leghe per protesi rimovibili, per metallo-ceramica. Acciai. Titanio. Leghe Ni-Ti a memoria di forma. Sistema Ag-Sn. Gli amalgami, la fase g2, i componenti minoritari, variazione dimensionale, caratteristiche meccaniche e chimiche, tossicità. Proprietà delle leghe. Deformazione elastica; resilienza. Durezza. Corrosione chimica ed elettrochimica in cavo orale.
-Materiali da impronta elastici e non elastici. Composizione e proprietà dei gessi; cere; paste all’ossido di Zn ed eugenolo.
-Cementi. Cementi all’acido ortofosforico Cementi all’idrossido di calcio;cementi al silicato; cementi all’EBA.
-Idrocolloidi reversibili ed irreversibili. Alginato di sodio; composizione, reazione di presa e proprietà. Agar e sue proprietà.
-I polimeri in Odontoiatria. Struttura e proprietà generali. Proprietà delle macromolecole. Lunghezza, peso, e dimensioni medie di una macromolecola. La macromolecola in soluzione e nello stato condensato. Polimeri amorfi e cristallini. Modelli di reptazione e viscoelasticità nella fase amorfa. Mobilità delle macromolecole. Gli stadi della polimerizzazione.
-Policondensazione. Polisolfuri, siliconi da condensazione; composizione e reazione di presa.
-Poliaddizione. Meccanismi della poliaddizione. Polivinilsilossani; polieteri; composizione e reazione di presa. Proprietà dei materiali da impronta: variazione dimensionale, riproducibilità del dettaglio, durezza, bagnabilità, adesione, resistenza alla lacerazione, viscosità, viscoelasticità, recupero elastico, deformazione permanente, tissotropia. Modello di Voigt-Maxwell. Tecniche di caratterizzazione.
-Resine termoplastiche e termoindurenti. Il polimetilmetacrilato.
Resine per protesi dentale. Resine a base di polimetilmetacrilato termopolimerizzabili, autopolimerizzabili, polimerizzabili a microonde. Reazione di indurimento; proprietà. Transizioni del primo e secondo ordine. Resine per ribasature di protesi.
-Resine composite. Nomenclatura. Composizione. Compositi a base di bisfenologlicidilmetacrilato. I rinforzanti. Compositi microriempiti. Compositi ibridi. Meccanismi di indurimento; autoattivazione; fotoattivazione. Il sistema attivatore-iniziatore. Polimerizzazione per irraggiamento. Il sistema canforochinone-amina terziaria. Grado di conversione polimerica. La luce blu. Lampade per irraggiamento, caratteristiche ottiche e termiche. Luce alogena, al plasma, l.e.d., laser. Intensità luminose e modalità di irraggiamento utilizzate nella pratica odontoiatrica. Irraggiamento sequenziale. Temperature indotte dall’irraggiamento. Proprietà meccaniche, variazione dimensionale, assorbimento di fluidi orali, resistenza alla frattura e corrosione, porosità.
-I cementi vetroionomeri. I vetroionomeri GIC. Reazione di salificazione. I vetroionomeri modificati con resine RMGIC; meccanismi di polimerizzazione ed indurimento; i vetroionomeri a tripla reazione. I materiali vetrosi di riempimento. Rinforzanti cariostatici. Diagramma di stato di sistemi ternari. Microstruttura e nanostruttura. Attacco protonico e rilascio di fluoro. Variazione dimensionale, durezza, porosità, rigonfiamento in cavo orale .
Esercitazioni pratiche:
-Determinazione del modulo di elasticità di sistemi metallici.
-Misurazione di momenti sviluppati da fili di acciaio nei tre piani
dello spazio.
-Variazione di durezza con il metodo shore A di materiali polimerici
da impronta durante la reazione di presa.
-Riproducibilità del dettaglio di materiali da impronta.
-Variazione dimensionale di resine composite durante la
polimerizzazione con luce blu.
Bibliografia
Testi consigliati:
-M. Anastasia, G. Calderari. Materiali dentari, ed. Delfino, 2002
-Simionato. Scienza dei materiali dentari, ed. Piccin 1995, vol. 1 e 2.
-Craig. Materiali per l’odontoiatria restaurativa, ed. Masson, 1997.
-Negri, della Ventura, Eramo. Materiali dentari, ed. USES, 1992.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

