BIOMATERIALI DENTARI (FR)
cod. 14202

Anno accademico 2007/08
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
DI BLASIO Alberto
insegnamento integrato
8.5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

- - -

Prerequisiti

<br />Propedeuticità:<br />-Fisica Applicata<br />-Biochimica<br /> 

Contenuti dell'insegnamento

<br /> <br /><br /><br /> -Materiali dentari. Biofunzionalità e biocompatibilità. Corpo solido; stutture cristalline; celle elementari, reticoli. Difetti puntuali, lineari, estesi. Dendriti, precipitati, eutettici. <br />-Metalli e leghe. Oro coesivo. Diagrammi di fase. Sistema Cu-Au. Leghe nobili. Leghe per protesi rimovibili, per metallo-ceramica. Acciai. Titanio. Leghe Ni-Ti a memoria di forma. Sistema Ag-Sn. Gli amalgami, la fase g2, i componenti minoritari, variazione dimensionale, caratteristiche meccaniche e chimiche, tossicità. Proprietà delle leghe. Deformazione elastica; resilienza. Durezza. Corrosione chimica ed elettrochimica in cavo orale. <br />-Materiali da impronta elastici e non elastici. Composizione e proprietà dei gessi; cere; paste all’ossido di Zn ed eugenolo.<br />-Cementi. Cementi all’acido ortofosforico Cementi all’idrossido di calcio;cementi al silicato; cementi all’EBA. <br />-Idrocolloidi reversibili ed irreversibili. Alginato di sodio; composizione, reazione di presa e proprietà. Agar e sue proprietà.<br />-I polimeri in Odontoiatria. Struttura e proprietà generali. Proprietà delle macromolecole. Lunghezza, peso, e dimensioni medie di una macromolecola. La macromolecola in soluzione e nello stato condensato. Polimeri amorfi e cristallini. Modelli di reptazione e viscoelasticità nella fase amorfa. Mobilità delle macromolecole. Gli stadi della polimerizzazione. <br />-Policondensazione. Polisolfuri, siliconi da condensazione; composizione e reazione di presa. <br />-Poliaddizione. Meccanismi della poliaddizione. Polivinilsilossani; polieteri; composizione e reazione di presa. Proprietà dei materiali da impronta: variazione dimensionale, riproducibilità del dettaglio, durezza, bagnabilità, adesione, resistenza alla lacerazione, viscosità, viscoelasticità, recupero elastico, deformazione permanente, tissotropia. Modello di Voigt-Maxwell. Tecniche di caratterizzazione. <br />-Resine termoplastiche e termoindurenti. Il polimetilmetacrilato. <br />Resine per protesi dentale. Resine a base di polimetilmetacrilato termopolimerizzabili, autopolimerizzabili, polimerizzabili a microonde. Reazione di indurimento; proprietà. Transizioni del primo e secondo ordine. Resine per ribasature di protesi.<br />-Resine composite. Nomenclatura. Composizione. Compositi a base di bisfenologlicidilmetacrilato. I rinforzanti. Compositi microriempiti. Compositi ibridi. Meccanismi di indurimento; autoattivazione; fotoattivazione. Il sistema attivatore-iniziatore. Polimerizzazione per irraggiamento. Il sistema canforochinone-amina terziaria. Grado di conversione polimerica. La luce blu. Lampade per irraggiamento, caratteristiche ottiche e termiche. Luce alogena, al plasma, l.e.d., laser. Intensità luminose e modalità di irraggiamento utilizzate nella pratica odontoiatrica. Irraggiamento sequenziale. Temperature indotte dall’irraggiamento. Proprietà meccaniche, variazione dimensionale, assorbimento di fluidi orali, resistenza alla frattura e corrosione, porosità. <br />-I cementi vetroionomeri. I vetroionomeri GIC. Reazione di salificazione. I vetroionomeri modificati con resine RMGIC; meccanismi di polimerizzazione ed indurimento; i vetroionomeri a tripla reazione. I materiali vetrosi di riempimento. Rinforzanti cariostatici. Diagramma di stato di sistemi ternari. Microstruttura e nanostruttura. Attacco protonico e rilascio di fluoro. Variazione dimensionale, durezza, porosità, rigonfiamento in cavo orale . <br /> <br />Esercitazioni pratiche: <br />-Determinazione del modulo di elasticità di sistemi metallici.<br />-Misurazione di momenti sviluppati da fili di acciaio nei tre piani <br />dello spazio.<br />-Variazione di durezza con il metodo shore A di materiali polimerici <br />da impronta durante la reazione di presa.<br />-Riproducibilità del dettaglio di materiali da impronta.<br />-Variazione dimensionale di resine composite durante la <br />polimerizzazione con luce blu. <br /><br /> <br /> <br /><br /> <br /> <br /> <br /> <br /> <br /> <br /> <br /> <br /> <br /> <br /> <br /> <br /> <br /> <br /> <br /> <br /> <br /> 

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />Testi consigliati:<br />-M. Anastasia, G. Calderari. Materiali dentari, ed. Delfino, 2002<br />-Simionato. Scienza dei materiali dentari, ed. Piccin 1995, vol. 1 e 2.<br />-Craig. Materiali per l’odontoiatria restaurativa, ed. Masson, 1997. <br />-Negri, della Ventura, Eramo. Materiali dentari, ed. USES, 1992. <br /><br /> <br /><br /> <br /> 

Metodi didattici

- - -

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -