STORIA GRECA
cod. 1000683

Anno accademico 2010/11
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia greca (L-ANT/02)
Field
"storia, archeologia e storia dell'arte"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
40 ore
di attività frontali
12 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Acquisizione di una conoscenza di base della storia politica, soaciale e istituzionale del mondo greco dall'età arcaica alla prima età ellenistica.
Acquisizione di una conoscenza più approfondita della storia della Lega delio-attica e dell'impero ateniese del V secolo a.C.

Prerequisiti

Nessun particolare prerequisito, salvo una buona preparazione generale di scuola secondaria.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si articolerà come sempre in due moduli, il primo di base (A), il secondo di approfondimento (B).
Modulo A (6 CFU): 15 febbraio-1° aprile 2011.
Il modulo, a carattere istituzionale, propedeutico e metodologico, introdurrà allo studio della storia del mondo greco, dall’alta età arcaica alla prima età ellenistica (VIII-III secolo a.C.), con particolare attenzione alle forme e alla storia delle istituzioni politiche e della vita politica nelle città greche.

Modulo B (6 CFU): 5 aprile-20 maggio 2011.
Titolo: Imperi e imperialismi nel mondo greco: il caso ateniese.
Il modulo tratterà la storia della Lega delio-attica e dell’impero ateniese (478-404 a.C.) soffermandosi in particolare sui seguenti argomenti: la fondazione e lo sviluppo della Lega nel quadro della situazione del mondo greco all’indomani delle guerre persiane; le sue basi economiche e finanziarie; le relazioni fra Atene e gli alleati-sudditi prima e durante la guerra del Peloponneso (431-404 a.C.) e le loro rappresentazioni ideologiche (con uno studio dei concetti di ‘alleanza’, ‘egemonia’, ‘dominio’); un bilancio complessivo sull’impero e l’imperialismo ateniesi sullo sfondo dei fenomeni imperiali nella storia del mondo antico.

Programma esteso

Modulo A
Sarà preparato, oltre che sugli argomenti svolti e i testi letti nel corso delle lezioni, sui seguenti libri:
1. C. BEARZOT, Manuale di Storia greca, Bologna, il Mulino, 2005 (da studiare con l'ausilio di un buon atlante storico);
2. G. CAMASSA, Forme della vita politica dei Greci in età arcaica e classica, Bologna, Monduzzi Ed., 2007;
3. I seguenti saggi pubblicati in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, Torino, Einaudi, 1996-2002 (opera reperibile nella Biblioteca del Dipartimento di Storia, collocazione: ST.GR. I/33):
H. W. PLEKET, L’agonismo sportivo, in I Greci, vol. I: Noi e i Greci, pp. 507-537;
M. GIANGIULIO, Avventurieri, mercanti, coloni, mercenari. Mobilità umana e circolazione di risorse nel Mediterraneo arcaico, in I Greci, vol. II, 1: Una storia greca. Formazione, pp. 497-525;
K.-J. HÖLKESKAMP, La guerra e la pace, in I Greci, vol. II, 2: Una storia greca. Definizione, pp. 481-539;
A. B. BOSWORTH, Alessandro: l’impero universale e le città greche, in I Greci, vol. II, 3: Una storia greca. Trasformazioni, pp. 47-80.

Modulo B
L’esame sarà preparato sulle dispense che il docente metterà a disposizione degli studenti verso la fine del Modulo e che comprenderanno anche le fonti letterarie ed epigrafiche lette e commentate nel corso delle lezioni.
Le dispense saranno integrate dallo studio dei seguenti saggi:
1. J. K. DAVIES, Sparta e l’area peloponnesiaca. Atene e il dominio del mare, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, vol. II, 2: Una storia greca. Definizione, Torino, Einaudi, 1997, pp. 109-161;
2. M. I. FINLEY, L’impero ateniese: un bilancio (edito nel 1978), in M. I. FINLEY, Economia e società nel mondo antico, trad. it., Bari, 1984, pp. 53-80.
Ulteriore bibliografia, prevalentemente in lingua inglese, che rende conto delle fasi più recenti del dibattito storiografico, sarà indicata all’inizio delle lezioni.

Bibliografia

Fonti letterarie ed epigrafiche di età arcaica e classica.
Una selezione di passi delle Storie di Erodoto e delle Storie di Tucidide.
Testi epigrafici relativi alla storia dell'impero ateniese.

Metodi didattici

Lezioni frontali, con lettura di fonti in traduzione italiana. Gli studenti sono sollecitati a intervenire e a partecipare attivamente.

Modalità verifica apprendimento

Verifiche periodiche ed esame finale in forma orale.

Altre informazioni

- - -