- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
PATOLOGIA MEDICA E SEMEIOTICA MEDICA
-
PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA
(5 crediti)
PARMA
-
SEMEIOTICA MEDICA E METODOLOGIA CLINICA VETERINARIA
(3 crediti)
PARMA
-
DIAGNOSTICA DI LABORATORIO
(1 crediti)
PARMA
-
SEMEIOTICA MEDICA E METODOLOGIA CLINICA VETERINARIA (PRATICA)
(1 crediti)
PARMA
-
PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA (PRATICA)
(1 crediti)
PARMA
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere elementi essenziali di eziologia, fisiopatologia, sintomatologia, diagnosi e terapia delle principali situazioni patologiche di interesse medico internistico dei piccoli e grandi animali domestici, anche allo scopo di consentire allo studente capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita nell’individuare i problemi del paziente e di preparare un piano diagnostico e terapeutico adeguato.
Lo studente al termine del corso, utilizzando le conoscenze di fisiologia, patologia generale e farmacologia già acquisite in precedenza dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione circa le cause e le conseguenze delle principali malattie di interesse medico internistico dei piccoli e grandi animali domestici.
Lo studente inoltre, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite, dovrà essere in grado, anche collaborando con altri professionisti, di scegliere gli approfondimenti diagnostici strumentali e di laboratorio più appropriati a formulare diagnosi e prognosi ed di impostare un adeguato piano di terapia e monitoraggio del paziente.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti dell'insegnamento
La prima parte del corso riguarda argomenti di semiologia generale e speciale.
La seconda parte del corso tratta argomenti relativi ad eziologia, fisiopatologia, diagnosi, prognosi e terapia delle più frequenti malattie di interesse medico internistico dell’apparato cardiocircolatorio, respiratorio, gastroenterico, urinario, endocrino, nervoso, muscolo-scheletrico ed emopoietico nei piccoli e grandi animali domestici.
Programma esteso
PATOLOGIA MEDICA
Patologia medica dell'apparato cardiovascolare
Malattie del pericardio. Malattie del miocardio. Malattie dell'endocardio. Turbe del ritmo cardiaco. Insufficienza cardiocircolatoria acuta e cronica.
Patologia medica dell'apparato respiratorio
Malattie delle vie aeree superiori (cavità nasali e paranasali, laringe). Malattie della trachea e dei bronchi. Malattie dei polmoni e delle pleure. Malattie del diaframma.
Patologia medica all'apparato urinario
Malattie del rene. Malattie di ureteri, vescica e uretra. Insufficienza renale acuta e cronica.
Patologia medica dell'apparato digerente
Malattie della cavità orale e della lingua. Malattie del faringe. Malattie dell'esofago. Malattie dello stomaco dei monogastrici. Malattie dei prestomaci e dell'abomaso. Coliche del cavallo. Malattie dell'intestino. Malattie del fegato e delle vie biliari. Malattie del pancreas esocrino. Malattie del peritoneo.
Patologia medica del sangue e degli organi emopoietici
Anemie. Trombocitopatie. Malattie emorragiche. Malattie leucemiche.
Patologia medica dell'apparato endocrino
Le principali malattie da ipo- o iperfunzione dell'ipofisi, della tiroide, delle paratiroidi, delle surrenali, del pancreas endocrino.
Patologia medica da malattie dismetaboliche
Chetosi, tetanie, ipocalcemie ed eclampsie puerperali, emoglobinuria puerperale.
Patologia medica dell'apparato muscolo-scheletrico
Miodistrofie, miopatie tossiche e infiammatorie. Rachitismo, osteomalacia, osteofibrosi, osteoporosi.
Patologia medica dell'apparato tegumentario
Lesioni dermatologiche elementari. Malattie delle ghiandole sudoripare e sebacee. Dermatosi e dermatiti.
Patologia medica del sistema nervoso
Malattie infiammatorie, degenerative e circolatorie dell'encefalo e del midollo. L'epilessia. Le sindromi neurovegetative. Le principali sindromi comportamentali. Comportamento animale e 'pet therapy'.
SEMEIOTICA MEDICA
Semiologia generale
Definizione di semiologia; cenni storici sull'evoluzione della tecnica semeiologica; procedimenti semeiologici diretti o fisici: ispezione, palpazione, percussione, ascoltazione, misurazione, termometria, sondaggi, cateterismi, punture esplorative.
Procedimenti semeiologici indiretti o strumentali: sulle urine, sulle feci, sul sangue, sui trasudati ed essudati, sul succo gastrico e ruminale, prove microbiologiche, prove allergiche e sierologiche, esami elettrocardiografici, esami radiografici.
Schema di esame semiologico.
Anamnesi: ambientale, collettiva, individuale, remota, prossima, fisiologica, patologica.
Segnalamento e identificazione del soggetto: specie, razza, sesso, uso o funzione preminente, età, peso corporeo, disegno e segni particolari del mantello, marche auricolari, marcature a fuoco, impronta del musello, formula del gruppo sanguigno.
Stato presente: Esame obiettivo generale: sviluppo scheletrico e costituzione; stato di nutrizione e di tonicità muscolare; stato del sensorio, atteggiamenti e segni particolari; cute e connettivo sottocutaneo ; mucose apparenti; linfonodi esplorabili; temperatura; polso; respiro; grandi funzioni organiche.
Esame obiettivo particolare dei singoli apparati: ispezione, palpazione, percussione, ascoltazione, misurazioni.
Semiologia speciale
Esame semiologico dell'apparato digerente:
L'appetito; la sete; degenerazione del gusto; prensione degli alimenti; assunzione delle bevande; lo sbadiglio; alterazioni della masticazione; disturbi della deglutizione; ruminazione; eruttazione; vomito; defecazione.
Esame della cavità boccale: ispezione della rima labiale (entità e aspetto del flusso salivare, lesioni a carico delle labbra, mobilità del mascellare inferiore); esame del vestibolo boccale e della bocca (temperatura, secrezione salivare, odore, sensibilità, aspetto); esame della lingua; esame dei denti.
Esame della faringe e dell'esofago.
Esame dell'addome nel cavallo e nel cane: ispezione, palpazione, percussione, ascoltazione.
Esame del perineo
Esplorazione rettale nel cavallo; esplorazion
Bibliografia
Patologia medica: RADOSTITS:Veterinary medicine. A textbook of the diseases of cattle, horses, sheep, pigs and goats - Edizioni varie; SMITH: Large animal internal medicine - Edizioni varie; REED - BAYLY: Equine Internal Medicine, Saunders Co, 1998; ETTINGER - FELDMAN: Textbook of veterinary internal medicine - Edizioni varie; NELSON-COUTO: Small animal internal medicine - Edizioni varie; BIRCHARD: Saunders manual of small animal practice - Edizioni varie.
Semeiotica medica: BISTNER and FORD: Handbook of veterinary procedures and energency treatment, VI Ed. W. B. Saunders Company, Philadelphia, 1995 CROW S.E., WALSHAW S.O.: Manuale di procedimenti clinici nel cane e nel gatto UTET, Torino KELLY W. R.: Diagnostica clinica in Medicina Veterinaria, ed. italiana, Paolo Gagliardi Ed. (LU). MESSIERI A., MORETTI B.: Semeiologia e Diagnostica Medica veterinaria, Tinarelli Ed., Bologna. ROSEMBERGER G.: L'esame clinico del Bovino, SGV Ed., Piacenza. UBALDI A., CORBELLA E., MONTANARI P.: Diagnostica chimico-clinica veterinaria, Ed- Ambrosiana, Milano.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche
Modalità verifica apprendimento
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi di conoscenza e comprensione previsti dal corso prevede un esame orale e scritte costituito da domande strettamente attinenti ai contenuti trattati nel corso. Con le stesse domande verrà accertato il raggiungimento degli obiettivi che gli permetteranno di applicare le conoscenze acquisite.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5



