- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE DEI PROCESSI ALIMENTARI
Obiettivi formativi
Conoscere gli elementi di base per la modellazione, l'ottimizzazione, la validazione e la tenuta sotto controllo dei processi alimentari
Saper applicare i concetti generali alla progettazione di trattamenti di stabilizzazione termica
Contenuti dell'insegnamento
Evoluzione dell'industria alimentare e la funzione R&D
Analisi, ottimizzazione e innovazione di processo
Obblighi FDA per esportare negli USA LA- & A-CF.
Termobatteriologia sperimentale e metodologia di progettazione dell'effetto sterilizzante adeguato
Sterilizzazione e pastorizzazione termica post-confezionamento
Modellazione numerica e simulazione dei trattamenti termici
Trattamenti termici in massa e confezionamento asettico
Pastorizzazione di semiconserve
Controllo di processo reattivo e predittivo
Bibliografia
P. J. Fellows, “Food Processing Technology: Principles and Practice” (Woodhead Publishing in Food Science and Technology) Second edition - Woodhead Publishing Ltd, Cambridge England, 2000
Metodi didattici
Durante le lezioni, per ciascun argomento trattato, viene proiettato il corrispondente materiale didattico, comprensivo di testi in lingua italiana e/o inglese e figure. Gli studenti sono abilitati a scaricare tale materiale didattico dalla pagina web del docente.
La prova di esame inizia con l’esposizione di un argomento scelto dallo studente e per il quale è richiesta una conoscenza particolarmente approfondita, come pure la capacità di cambiare continuamente lo schema espositivo per rispondere alle domande poste dal docente. Successivamente allo studente sono poste domande relative ad altri argomenti del corso.
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2



