- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
DIRITTO AMMINISTRATIVO I
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi sono di consentire agli studenti, al termine del
corso, di avere piena dimestichezza con i principi fondamentali regolanti
l’azione amministrativa e di saper utilizzare con facilità gli strumenti
ricostruttivi e interpretativi che sono indispensabili nell’applicazione di
una materia così complessa come il diritto amministrativo sostanziale.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito, proprio in virtù di
quanto appena evidenziato, autonomia di giudizio nella disamina di
questioni concrete di diritto amministrativo, nonché capacità di articolare
con linguaggio tecnicamente corretto le relative argomentazioni.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso persegue l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni
fondamentali di base del diritto amministravo sostanziale italiano e di
approfondire la conoscenza di alcuni degli istituti più importanti in cui il
regime giuridico dell’azione amministrativi si concretizza.
La prima parte del corso è dedicata, nella sua parte introduttiva, alla
descrizione dei principi generali del diritto amministrativo. Viene poi
trattato il tema delle fonti, con particolare attenzione ai problemi dei
rapporti fra l’ordinamento nazionale e quello europeo, da un lato, e fra
ordinamento statale e ordinamenti regionali, dall’altro. Si affronta poi
l’argomento dell’organizzazione amministrativa, tanto nei suoi aspetti
teorici (concetto di ente pubblico, di organo, ecc.), quanto concreti (gli
organi amministrativi costituzionalmente necessari; i diversi livelli
istituzionali dell’organizzazione, ecc.).
Nella seconda parte del corso si studia la disciplina dell’azione
amministrativa.
Si inizia dal tema del potere amministrativo e delle sue caratteristiche,
passando poi ad analizzare le forme attraverso cui il potere di esercita,
cioè il procedimento amministrativo. Vengono individuate le principali
categorie di provvedimenti amministrativi, mettendone in luce per
ciascuna le peculiarità più rilevanti. Si affronta infine la questione
dell’invalidità del provvedimento amministrativo e delle connesse
responsabilità in capo all’amministrazione.
La terza parte del corso riguarda i temi dei beni, dei servizi e dei contratti
pubblici.
Di ognuna delle relative nozioni viene spiegato il contenuto, mettendo in
luce taluni aspetti problematici che queste oggi comportano. Si procede
poi a illustrare sinteticamente il regime giuridico specifico di questi tre
particolari settori dell’azione amministrativa.
Bibliografia
F.G. SCOCA (a cura di), Diritto Amministrativo, II Ed., Torino, 2011,
escluse parte 8 (capitoli 1 e 2), parte 9 (capitoli 2, 3 e 4).
E. CASETTA, Manuale di diritto amministrativo, Milano, Giuffrè, 2011,
esclusi i capitoli IX, X, XI.
V. CERULLI IRELLI, Lineamenti del diritto amministrativo, Torino,
Giappichelli, 2011, esclusi i capitoli XI e XII.
Metodi didattici
Lezioni
esercitazioni
Modalità verifica apprendimento
Sono possibili verifiche scritte durante il corso.
La verifica finale consisterà in un esame orale, articolato
tendenzialmente in tre domande, una per ogni parte del corso: le
domande sono finalizzate a comprendere se lo studente ha acquisito
sufficienti conoscenze degli aspetti fondamentali di ciascuna parte.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

