- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
DIRITTO CIVILE II
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente un metodo di studio e di approfondimento, mediante l’illustrazione dei temi e delle questioni fondamentali del diritto contrattuale, sia sotto il profilo teorico che applicativo.
Prerequisiti
Per poter sostenere l’esame di Diritto civile II occorre aver superato gli esami di Istituzioni di diritto privato, Istituzioni di diritto romano e Diritto civile I.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso ha per oggetto lo studio monografico del contratto, secondo i seguenti profili:
- concetti fondamentali;
- autonomia ed eteronomia;
- la formazione del contratto;
- le parti del contratto;
- struttura e contenuto del contratto (oggetto, causa, forma);
- gli effetti del contratto;
- patologia del contratto
Bibliografia
V. ROPPO, Il contratto, Milano, Giuffrè, ult. ediz.; AA.VV., Dieci lezioni introduttive a un corso di diritto privato, Torino, UTET, ult. ediz.
Metodi didattici
Il corso sarà tenuto con lezioni tradizionali; saranno possibili incontri seminariali, anche al fine di consentire una maggiore conoscenza dei materiali giurisprudenziali
Modalità verifica apprendimento
L’esame consiste in una prova orale, che verte su tutte le parti del programma.
Per i frequentanti, la prova orale potrà essere preceduta da una prova scritta, secondo modalità che verranno rese note mediante pubblico avviso
Altre informazioni
Durante il corso saranno eventualmente rese note, anche mediante pubblico avviso, le parti dei testi consigliati che vanno escluse dal programma d’esame.
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

