- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
STORIA DELLA CULTURA MATERIALE
Obiettivi formativi
Il corso è stato articolato al fine di offrire, in primo luogo, una preparazione sulla storia dei saperi e degli studi demoetnoantropologici. Conseguentemente lo sviluppo del programma del corso si è proposto di favorire l’acquisizione della nozione di cultura materiale, prendendo in esame gli oggetti nel loro valore di unità culturali significative. Di questi sono stati indagati gli statuti, i valori, i rapporti fra produzione e memoria, fra funzioni materiali e funzioni simboliche.
Contenuti dell'insegnamento
Lo statuto simbolico dell’oggetto
Antropologia della cultura materiale e processi di patrimonializzazione
Nel corso è stato dato particolare rilievo allo statuto simbolico dell’oggetto e quindi alla sua partecipazione alle dinamiche del rito, della rappresentazione e dell‘identità.
A tal fine il corso si è articolato in tre parti:
Lo sguardo antropologico
Il sapere degli antropologi. Ricerca, descrizione, scrittura etnografica. Metodi d’indagine: dai processi di catalogazione alla riflessione etnologica. Antropologia del presente.
Tracciati del simbolo e del rito
Lo statuto simbolico dell’oggetto indagato attraverso l’individuazione di tracciati capaci di sondarne la sostanza della sua partecipazione alle dimensioni del “Passaggio” (ciclo della vita) e della “Dimora”.
Musei e luoghi dell’interpretazione
Musei antropologici e antropologia museale. Cultura materiale e processi di patrimonializzazione. I musei della cultura materiale come spazi di interpretazione
Il corso è stato accompagnato da un seminario “Itinerari dell’ oggetto II”, svuluppato in due sezioni: “L’oggetto e lo sguardo. Immagini e immagine dell’oggetto”, “Oggetti e musei. Esporre, mostrare, rappresentare”. Inoltre sono stati realizzati approfondimenti presso alcune raccolte etnoantropologiche nella provincia di Parma.
Bibliografia
LAUREA SPECIALISTICA
- Marc Augé, Non Luoghi. Introduzione ad una antropologia della surmodernità, Milano, Eleuthera, 1996
- Emanuela Rossi. Pietro Clemente , Il terzo principio della museografia. Antropologia, contadini, musei, Roma, Carocci, 1999
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2



