- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
SCIENZE BIOMEDICHE II
- BIOCHIMICA (3 crediti)
- GENETICA MEDICA (4 crediti)
- BIOLOGIA APPLICATA (3 crediti)
Obiettivi formativi
Lo scopo del corsoè di offrire allo studente un percorso didattico capace di far assimilare i principi di base delle scienze biologiche e di far comprendere che la ricerca biologica èilfondamentodellaconoscenzascientifica applicata in campo biomedico.
Prerequisiti
Conoscenze di base di Chimica e Fisica
Contenuti dell'insegnamento
Labiologia come scienza:
osservazioni,ipotesi, metodo sperimentale e comparato, fatti, teorie e principi.
Livelli di organizzazione , rapporti tra struttura e funzione dellamateria vivente e le sue proprietà emergenti.:Composizionechimicadellamateria vivente: l'acqua, i composti delcarbonio,carboidrati,lipidi,proteine e acidi nucleici La cellula comeunitàfondamentale dellavita esviluppo della teoria cellulare:celluleprocariotiche edeucariotiche.Diversitàe unità delle forme divita :organismiunicellulari e pluricellulari. Ilconcetto di specie.Lateoria darwinianadell'evoluzione come principiounificantedellabiologia e storia delpensiero evoluzionista.
Originedella vita:Evoluzione dellacellula procariotica. Cellule eterotrofe ed autotrofe. IDallacellulaprocarioticaa quella eucariotica ed evoluzionedegliorganismipluricellulari.Classificazione delle diverse forme divitasia adorganizzazioneprocariotica che eucariotica .
Biologiadella cellula (con particolare attenzione al rapporto trastruttura e funzione)
Lamembrana plasmatica; trasporto attivo e passivo. Il citoplasma. Ilcitoscheletro Il reticolo endoplasmico.L'apparato di Golgi. Lisosomi. Esocitosi ed endocitosi.Il nucleo: materialegenetico, cromosomi e il cariotipo( numeroe forma dei cromosomi di una specie)enucleolo. I mitocondri, icloroplasti e loro evoluzione(vediancheorigine della vita). Differenze tracellula procarioticaedeucarioticae tra cellula animale e cellula vegetale.Riproduzionedellacellula procarioticaed eucariotica. Il ciclo cellulare eucariotico : mitosi e meiosi.
Meccanismi dell’ereditarietà deicaratteri : scoperta delle leggi della segregazione(Ilegge diMendel) e dell’assortimento indipendente deicaratteriereditari.(II legge diMendel) Reincrocio o test-cross.Concetto digene, allele, genotipo e fenotipo.Alleli multipli (es.gruppi sanguigniumani ABO). Pleiotropia, Epistasi,Ereditàmultigenica.(o poligenica opolifattoriale). Eredità legata al sesso:laDrosophila come modelloanimale pergli studigenetici e la scuola di Morgan. Lateoriacromosomicadell’eredità..Significato genetico della mitosi edellameiosi. Autosomi ecromosomi sessuali e sistemi dideterminazionegenotipica del sesso.Determinazione del sesso mediata dafattoriambientali. Eredità legata aicromosomi sessuali nei mammiferi:ereditàlegata all’X e inattivazione di unodei due cromosomi X nellafemmina(ovvero compensazione del dosaggio genico) ecorpo di Barr;ereditàlegata al cromosoma Y. Eredità extracromosomica. Ereditàmaternadeimitocondri e dei geni mitocondriali.Imprintinggenomico.Geniconcatenati(Linkage), crossing over, frequenza diricombinazione emappe genetiche.
Natura chimica del gene :Scoperta della strutturamolecolare a doppia elica del DNA (Watson e Crick) Duplicazione del DNA neiprocarioti e negli eucarioti.
Meccanismo d’azione del gene:comeil DNA controlla la sintesi delle proteine,dalla trascrizionedelmessaggio alla sua traduzione, mRNA , codice genetico,tRNA ,ribosomi.
Le mutazioni: la mutazione genica (o puntiforme): sostituzione, aggiunta e delezione di una base e loro conseguenze. Lamutazionegenica : l'origine di nuovialleli e della variabilitàgeneticaall’interno di una popolazione (vedibiologiaevoluzionistica,neodarwinismo e microevoluzione ). Lemutazionicromosomiche I e II(dette anche genomiche).
Biologiaevoluzionistica
Teoriadell'evoluzione:variabilitàgeneticae selezione naturale. La selezionesessuale.Provedell'evoluzione emeccanismi dell'evoluzione. La geneticadipopolazioni, la legge diHardy-Weinberg e la teoria sinteticadell'evoluzioneoneodarwinismo. Laselezione naturale e le mutazionicome forzeprincipalidell'evoluzione ela microevoluzione. L'evoluzionea livellomolecolare. Lamacroevoluzione:la speciazione . FilogenesideiVertebrati ed Evoluzione dellaspecieumana.(cenni)
Biologia animale (conparticolare riferimento ai Vertebrati)
R
Bibliografia
Solomon et al. - 'Fondamenti di biologia' - Edises
oppure Campbell "Lineamenti di Biologia Zanichelli
Palanza P. e Parmigiani S. - 'Biologia e genetica del comportamento' - Libreria Santa Croce (Parma)
Palanza P e Parmigiani S. 'Percorso didattico di Biologia' Libreria Santa Croce (Parma)
Metodi didattici
Lezioni frontali aperte al dibattito
Una prova scritta seguita da una prova orale (in caso di esito positivo) caratterizzano la valutazione dello studente
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



