- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
MEDICINA LEGALE
Obiettivi formativi
Lo studente deve acquisire le informazioni utili per valutare la propria attività professionale sotto il profilo normativo giuridico e deontologico con specifico riferimento ai riflessi in ambito penale, civile e deontologico
Contenuti dell'insegnamento
1. Bioetica, Deontologia e Diritto: principi e concetti generali.
2. Le professioni sanitarie nel Servizio Sanitario Nazionale: il tecnico audioprotesista.
3. Cenni di Diritto penale: il reato; l'imputabilità; la qualifica del sanitario di fronte alla legge penale; delitti di interesse del sanitario con particolare riguardo alle ''lesioni personali''.
4. Cenni di diritto civile con riferimento alla capacità di agire.
5. La cartella clinica e la certificazione.
6. Il segreto e il trattamento dei dati personali.
7. Il consenso alle cure.
8. Il dovere di riferire all'Autorità Giudiziaria.
9. La responsabilità professionale
10. Tutela sociale dell'invalidità e dell'handicap: cenni di previdenza e assistenza sociale.
Bibliografia
'Le professioni sanitarie (non mediche) - aspetti giuridici, deontologici e medico-legali', Luca Benci, McGraw-Hill, 2002
Istituzioni di Medicina Legale, Clemente Puccini, Casa Edetrice Ambrosiana, ultima edizione
Metodi didattici
Lezioni frontali
Verifica orale secondo il calendario d'esame
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

