- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
PATOLOGIA GENERALE
Obiettivi formativi
Comprensione, a livello di base, dei meccanismi di morte cellulare, dei fenomeni di risposta al danno (infiammazione, emostasi, riparazione), delle principali malattie su base genetica, delle caratteristiche biologiche dei tumori. Comprensione dei meccanismi essenziali della risposta immunitaria e delle sue alterazioni, con particolare riferimento alle applicazioni in medicina trasfusionale ed agli aspetti di interesse infermieristico. Acquisizione di competenze terminologiche.
Prerequisiti
Sufficienti conoscenze di biologia, anatomia, biochimica e fisiologia.
Contenuti dell'insegnamento
Gli argomenti trattati durante le lezioni saranno: 1. Morte cellulare per oncosi ed apoptosi. 2. Il sangue: Composizione e cellule. Fisiopatologia generale del sangue. 3. Infiammazione: segni e fenomeni dell'infiammazione acuta, meccanismi di formazione dell'essudato; tipi di essudato; fagocitosi; infiammazione cronica e granulomi; ascessi e ulcere; mediatori chimici dell'infiammazione; effetti sistemici dell'infiammazione e la febbre; riparazione tissutale. 4. Patologia dell'emostasi: fasi dell'emostasi; malattie emorragiche; trombosi ed embolie; infarti. 5. Patologia genetica: mutazioni; malattie monogeniche (con esempi di m. autosomiche dominanti, autosomiche recessive, legate al sesso); malattie multifattoriali (malformazioni, diabete mellito); anomalie cromosomiche. 6. Tumori: classificazione e nomenclatura, differenze tra tumori benigni e maligni; cause dei tumori, cenni di oncologia molecolare, invasività e metastasi; patogenesi delle malattie neoplastiche, grading e staging. 7. Immunità innata ed immunità acquisita: distinzione e cooperazione. 8. Antigeni ed anticorpi. Interazione antigene-anticorpo e sue conseguenze. Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). 9. Anatomia funzionale della risposta immunitaria. Attivazione linfocitaria e funzioni effettrici dei linfociti. Risposta primaria e secondaria. Vaccinazione. Difese immunitarie contro le infezioni. 10. Reazioni di ipersensibilità. Immunodeficienze primarie e secondarie. Infezione da HIV. Autoimmunità. 11. Elementi di immunoematologia: gruppi sanguigni. Il sistema AB0. Il sistema Rh. Altri sistemi gruppo ematici. La malattia emolitica del neonato. Prelievo di sangue per uso trasfusionale ed emocomponenti. Complicanze trasfusionali.
Bibliografia
Maier e Mariotti. Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia.
Il testo riporta le nozioni essenziali oggetto del corso (ad eccezione degli elementi di immunoematologia che saranno forniti a lezione).
Metodi didattici
Lezioni orali interattive con riferimenti puntuali al testo ed al materiale distribuito a lezione. Colloqui individuali.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale.
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

