- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
AUDIOMETRIA II
- AUDIOLOGIA II (4 crediti)
- GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA (3 crediti)
- MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (2 crediti)
- AUDIOMETRIA II (TIROCINIO) (4 crediti)
Obiettivi formativi
Patologia e clinica delle ipoacusie e diagnosi differenziale audiologica. Effetti dell'ipoacusia sulla percezione verbale.
Prerequisiti
Conoscenze di linguistica generale e di fonetica della lingua italiana. Classificazione delle protesi uditive criteri generali di applicazione. Semeiologia e fisiopatologia delle ipoacusie periferiche
Contenuti dell'insegnamento
Prof. Giuseppe Iemmi MED/50 Audiometria
Prof.ssa Dolores Baldo MED/32 AudioilogiaProf. Dario Cattabiani ING-INF/07 Misure elettriche ed elettroniche
Attività didattica ingrativa: Dott. Marco Mezzadri
La comunicazione: Teoria Generale delle comunicazioni. Fonetica e fonologia. Conoscenze di linguistica generale e di fonetica della lingua italiana. Fisiopatologia e semeiologia audiologica e audiometrica delle lesioni uditive periferiche. Udito e comunicazione. Apparato uditivo (elementi di anatomia e fisiologia). Funzioni e limiti nell’orecchio umano: campo di udibilità. Lo spettro sonoro: suoni puri - suoni complessi - rumore. Misure nel campo acustico. Grandezze fondamentali e loro unità di misura: intensità, densità di energia, potenza, impedenza. – Scala dei decibel e livelli sonori. Classificazione sordita' infantili. Ezioprotogenesi sordita' infantili. Leggi fondamentali dell'elettromagnetismo. Principali circuiti ed apparecchiature elettroniche applicate all'audiologia e alle protesi acustiche.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

