- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ANATOMIA UMANA
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di fornire agli Studenti gli strumenti ed i concetti teorici per lo studio dell¿organizzazione morfo-funzionale del corpo umano ai differenti livelli di organizzazione: la cellula, l¿organizzazione cellulare nei tessuti, l¿integrazione tissutale negli organi, l¿organizzazione anatomica macroscopica degli organi, apparati ed sistemi.
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere, e saper riconoscere al microscopio ottico, la struttura delle cellule e la struttura dei tessuti dell'uomo.Inoltre dovrà conoscere la morfologia dei diversi sistemi e apparati dell'uomo.
Contenuti dell'insegnamento
Organizzazione generale del corpo umano in apparati e sistemi. Terminologia Anatomica. Piani di riferimento.
Apparato Locomotore: classificazione delle ossa, articolazioni e muscoli.
Generalità del cranio, colonna vertebrale, torace, bacino, arto superiore e arto inferiore.
Apparato cardiocircolatorio: organizzazione generale della piccola e grande circolazione, anatomia macroscopica del cuore. Anatomia microscopica ed ultrastrutturale del miocardio, delle arterie, vene e capillari.
Sistema emo-linfopoietico: organizzazione anatomica ed isto-funzionale del midollo osseo, timo, milza, linfonodo.
Apparato Digerente: organizzazione generale. Anatomia microscopica dello stomaco, dell¿intestino tenue, del colon, del fegato e del pancreas.
Ultrastruttura ed immunocitochimica della mucosa gastrica, del villo intestinale, del lobulo epatico. Correlazioni isto-funzionali.
Apparato Respiratorio: organizzazione generale delle vie aeree superiori ed inferiori. Anatomia macroscopica del polmone. Ultrastruttura dell¿alveolo polmonare. Correlazioni isto-funzionali.
Apparato Urinario: anatomia macroscopica del rene, uretere e vescica. Vascolarizzazione renale. Struttura ed ultrastruttura del nefrone. Correlazioni isto-funzionali.
Apparato Endocrino: Anatomia microscopica ultrastrutturale ed immunocitochimica della ipofisi, tiroide, surrene e pancreas endocrino. Correlazioni isto-funzionali.
Sistema Nervoso: organizzazione generale dell¿encefalo, del midollo spinale e dei plessi nervosi periferici. Immunocitochimica del neurone.
Bibliografia
F.H. Martini, Anatomia Umana EdiSES (http://www.edises.it)
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

