LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE ED INORGAN.
cod. 06648

Anno accademico 2007/08
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Chimica generale e inorganica (CHIM/03)
Field
Discipline chimiche
Tipologia attività formativa
Base
30 ore
di attività frontali
2 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: CHIMICA GEN.ED INORG.- LAB.CHIM.GEN.INORGAN.

Obiettivi formativi

<br />Acquisizione di esperienza di tecniche di base di laboratorio e di nozioni elementari di reattività, identificazione e separazione di sostanze. Realizzazione di esperimenti per l'applicazione e la verifica dei concetti della chimica generale. Approfondimento degli argomenti di studio del corso di Chimica Generale ed Inorganica mediante esercitazioni pratiche e scritte.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Esercitazioni scritte di stechiometria: massa atomica, massa molecolare, mole, numero di Avogadro, equivalente. Tipi di reazione, equazioni chimiche e loro bilanciamento. Rapporti ponderali e volumetrici fra le sostanze che partecipano ad una reazione. Determinazione di formula empirica e molecolare. Concetto di resa e di reagente limitante. Stato gassoso: applicazioni dell'equazione di stato dei gas perfetti e dei gas reali. Soluzioni: modi di esprimere le concentrazioni delle soluzioni. Calcolo delle concentrazioni. Equilibrio chimico in fase gassosa: reazioni omogenee in fase gassosa. Costanti di equilibrio. Applicazione del principio di Le Chatelier. Calcolo delle costanti di equilibrio. Equilibri in soluzione: dissociazione ionica, prodotto di solubilità e solubilità dei sali. Equilibri acido base: soluzioni di acidi e di basi forti e deboli. Definizione e calcolo del pH. Idrolisi di sali. Soluzioni tampone. Elettrochimica: celle galvaniche e celle elettrolitiche. Potenziali standard di riduzione. Esercitazioni pratiche di laboratorio 1. Reazioni chimiche – relazioni ponderali – dissoluzione, precipitazione, separazione di sostanze. Reazioni in soluzione acquosa - forma molecolare e forma ionica. Separazione di prodotti gassosi e formazione di precipitati. 2. Sintesi dello ioduro di zinco dagli elementi 3. Leggi dei gas – Equazione di stato dei gas ideali – Determinazione dello zero assoluto per V=0 – tensione di vapore – legge di Dalton 4. Composizione delle soluzioni. Preparazione di soluzioni. Diluizione. Recipienti tarati. Equivalenza. 5. Saggi di reattività di composti inorganici.  Utilizzo di nozioni elementari di reattività di composti inorganici per l'identificazione di sostanze. Identificazione di composti incogniti attraverso saggi di reattività 6. Sistemi acido/base in soluzione acquosa - pH - indicatori Costruzione della curva di titolazione acido forte/base forte (HCl/NaOH) e acido debole/base forte (CH3COOH/NaOH) mediante pHmetro. Utilizzo degli intervalli di viraggio del rosso di metile e della fenolftaleina. 7. (a) Preparazione di un composto di coordinazione - cristallizzazione - decomposizione termica (b) Preparazione di un gel di silice con metodo sol-gel

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />Bertini, F. Mani "STECHIOMETRIA Un avvio allo studio della chimica", Casa Editrice Ambrosiana, 4° Ed., 1998.<br />F. Nobile, P. Mastrorilli "LA CHIMICA DI BASE ATTRAVERSO GLI ESERCIZI", Casa Editrice Ambrosiana, 1° Ed., 2002.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni scritte, esercitazioni in laboratorio.

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -