- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA I
Obiettivi formativi
Il corso si propone di far acquisire allo studente la capacità di effettuare semplici operazioni di laboratorio e di prendere dimestichezza con le tecniche più comuni di purificazione
e caratterizzazione dei composti organici; un ulteriore obiettivo è quello di avvicinare
lo studente alla effettuazione di semplici reazioni organiche.
Prerequisiti
Conoscenza degli argomenti sviluppati nel corso di Chimica Generale ed Inorganica
Contenuti dell'insegnamento
Introduzione al laboratorio di chimica organica:
norme di sicurezza nei laboratori chimici;apparecchiature di laboratorio,rischi e loro uso;
solventi di laboratorio,solventi industriali e loro uso.Introduzione alle tecniche spettroscopiche
(NMR, FT-IR, UV-Vis) ed alla Spettrometria di Massa:concetti teorici di base;
esempi di determinazioni strutturali mediante NMR. Tecniche separative di laboratorio:
purificazione di solidi e criteri di purezza; scelta del solvente di cristallizzazione e
determinazione del punto difusione;tecniche di estrazione di composti organici;
estrazione di prodotti naturali,estrazione di sostanze acide e basiche;separazioni cromatografiche;
scelta dell’eluente,cromatografia sustrato sottile,sucolonna, gas cromatografia
tecniche di distillazione: distillazione semplice e frazionata. Esperienze in laboratorio:
purificazione di un composto organico mediante ricristallizzazione; estrazione della caffeina
dalle foglie del thè;separazione di prodotti organici mediante estrazione acido-base;
separazionedell'acetato di etile e di butile mediante distillazione frazionata eanalisi gas-cromatografica;cromatografia su stratosottilee su colonnadell'estratto di foglie di spinaci: analisi
mediante spettrofotometro UV-Vis; clorurazione di un alcano: analisimediante saggi chimici e
gas cromatografia; acilazione di Friedel-Craft se analisi mediante spettroscopia NMR; analisi mediante saggi chimici.
Bibliografia
M. D’Ischia, “La Chimica Organica in Laboratorio” (2 volumi), Piccin
R.M. Roberts, J.C. Gilbert, L.B. Rodewald, A.S. Wingrove, “Chimica Organica Sperimentale”, Zanichelli
R.M.Silverstein, F.X. Webster, “Identificazione Spettroscopica di Composti Organici
”Casa Editrice Ambrosiana
Metodi didattici
Docenti
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



