- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti i concetti di base relativi a sintesi e caratterizzazione di composti inorganici e di coordinazione.
Contenuti dell'insegnamento
Preparazioni
1. Sintesi di cis/trans-bis(glicinato)Cu(II). Caratterizzazione mediante spettroscopia IR.
Concetti:
effetto chelato; proprietà stereochimiche Cu(II); cinetica e termodinamica di formazione dei prodotti
2. Preparazione di un legante N,N bidentato CH2PzPy mediante catalisi di trasferimento di fase. Preparazione del complesso [ZnCl2(CH2PzPy)].
Concetti : proprietà dello ione Zn2+ , catalisi di trasferimento di fase, NMR bidimensionale
3. Sintesi di tris(acetiacetonato)Al(III). Caratterizzazione mediante spettroscopia NMR.
Concetti: proprietà Al(III), teoria Hard-Soft , acetilacetone come legante, tautomeria cheto/enolica, stereoisomeria e chiralità
4. Preparazione del triioduro di d-tris(etilendiammina)cobalto(III) per mezzo di una parziale sintesi asimmetrica.
Concetti: proprietà Co(III), inerzia e labilità dei complessi, sintesi asimmetrica.
Composti di Coordinazione
Spettroscopia, teoria
Spettro elettromagnetico, Interazione tra radiazione e materia, Distribuzione di Boltzmann,
Spettroscopia, tecniche
NMR
momento angolare/magnetico di spin, chemical shift, FT-NMR, NMR in chimica inorganica
IR
radiazione infrarossa ed energia vibrazionale, cenni sui modi normali, correlazione tra struttura molecolare e bande IR, FT-IR, interferometro di Michelson. Spettroscopia IR e composti di coordinazione: legante libero/legante coordinato, isomeria cis-trans, simmetria, esempio dei carbonili (CO)
UV-Vis
spettri elettronici dei composti di coordinazione, assorbanza (A) e trasmittanza (T%)
Bibliografia
Dispense del docente
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

