SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
cod. 1002083

Anno accademico 2011/12
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Sociologia dei processi culturali e comunicativi (SPS/08)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Introduzione alla comprensione delle dinamiche fondamentali della comunicazione umana in una prospettiva sociologica, sul piano teorico, sul piano delle sue trasformazioni storiche lungo la storia umana, sul piano delle sue problematiche attuali, dovute all'emergenza per la prima volta nella storia umana di una società globale, i cui confini coincidono con quelli del pianeta: la società-mondo. Introduzione alla teoria ecologica della conoscenza di Gregort Bateson e della teoria socio-costruzionista della comunicazione di Barnett Perace, denominata "coordinated management of meanings".
Introduzione alla comprensione delle sfide culturali che la società-mondo porta alla soggettività umana, con particolare riferimento al contesto europeo. Introduzione alla teoria bio-psico-socio-antropologica del soggetto di Edgar Morin.

Prerequisiti

Licenza di scuola media superiore.

Contenuti dell'insegnamento

Forme della conoscenza e della comunicazione nella società-mondo.
Il corso sarà suddiviso in due parti: una istituzionale (febbraio-marzo) e una monografica
(aprile-maggio). La parte istituzionale discuterà i fondamenti sociali della comunicazione
umana. La parte monografica svilupperà ulteriormente il discorso, con riferimento ai
processi culturali, in riferimento all’opera dello scienziato sociale francese Edgar Morin.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

1. S. Manghi, La conoscenza ecologica, Raffaello Cortina, Milano, 2004.
2. B. Pearce, Comunicazione e condizione umana, Angeli, Milano, 1993.
3. S. Manghi, Il soggetto ecologico di Edgar Morin. Verso una società-mondo, Erickson,
Gardolo (TN), 2009.
4. E. Morin, Cultura e barbarie europee, Cortina, Milano, 2006.

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussione. Esercitazioni interattive. Uso di diapositive con power point. Assegnazione di piccoli compiti osservativi.

Modalità verifica apprendimento

> Prova scritta, orale opzionale.
> La prova scritta consiste in 4 domande a risposta aperta ogni 6 CFU -
tempo: 45 minuti.
> Prova orale: consentita a chi abbia raggiunto un punteggio minimo di
24/30 nella prova scritta; la data della registrazione e dei colloqui verrà
comunicata il giorno della prova scritta (di norma: una settimana dopo, ma
dipende dal numero delle prove da correggere).
> L’aggiunta della lode al punteggio di 30/30 richiede in ogni caso il colloquio
orale; in sede di valutazione in 30/30 della prova scritta verrà unicamente
segnalata la possibilità di ottenere anche la lode, in caso di significativa
personalizzazione (v. sotto) delle risposte.
> Attenzione: L’eventuale assenza o grave insufficienza di risposte inerenti
anche solo uno dei testi d’esame comporta automaticamente un punteggio
globale insufficiente.
> La valutazione “insufficiente” nella prova scritta comporta il salto
dell’appello successivo (naturalmente solo nell’ambito della stessa
sessione).
CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE
1. Comprensione dei testi: fino a 10/30
2. Esaustività della risposta: fino a 10/30
3. Chiarezza espositiva (anche grammaticale): fino a 10/30
4. Grado di personalizzazione: fino a 3/30
Nel caso che il punteggio finale risulti di almeno 31/30, potrà essere chiesto il
colloquio orale in vista della possibile aggiunta della lode.

Altre informazioni

Aggiornamento continuo di informazioni e inserimento di sussidi didattici nel sito web del docente.