- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per l'analisi ed il progetto dei sistemi di elaborazione dei segnali basati sull'impiego delle tecniche numeriche.
Prerequisiti
Propedeuticità consigliata: "Teoria dei segnali"
Contenuti dell'insegnamento
-- Segnali e sistemi a tempo discreto.
Segnali notevoli e trasformazioni elementari. Campionamento dei segnali a tempo continuo: il teorema del campionamento, la condizione di Nyquist, aliasing e filtraggio anti-aliasing. Rappresentazione dei segnali e dei sistemi a tempo discreto nel dominio della frequenza: la trasformata di Fourier di una sequenza e sue proprietà. Sistemi a tempo discreto e loro proprietà: sistemi lineari, tempo invarianti, con o senza memoria, stabili, causali. I sistemi lineari tempo-invarianti (LTI) e la convoluzione discreta. Equazioni alle differenze. Analisi dei sistemi LTI nel dominio della frequenza: l'esponenziale complesso a tempo discreto, la risposta in frequenza.
-- La trasformata zeta.
Definizione e proprietà. Inversione della trasformata zeta. Proprietà della trasformata zeta. Funzione di trasferimento di un sistema LTI. Funzioni di trasferimento razionali. Sistemi a risposta impulsiva finita (FIR) e infinita (IIR). Stabilità dei sistemi discreti.
-- La Trasformata discreta di Fourier(DFT).
Definizione, proprietà e utilizzo. Convoluzione circolare relazione con la convoluzione lineare. Relazione con la trasformata di Fourier e la trasformata zeta. Algoritmi veloci per la DFT: trasformata veloce di Fourier (FFT).
-- Elaborazione numerica di segnali analogici.
Simulazione di sistemi analogici. Progetto di filtri digitali IIR. Progetto si filtri FIR mediante.
Bibliografia
-- A.V. Oppenheim, R. W. Schafer , “Discrete-Time Signal Processing”
(3rd Edition, Prentice Hall Signal Processing (2009), ISBN: 0131988425
--M. H. Hayes, "Digital Signal Processing"
(Schaum's Outline Series) McGraw-Hill Education (1998 o 1999), ISBN: 0070273898
A. V. Oppenheim, R. W. Schafer, "Elaborazione numerica dei segnali", (13^ ed.) Franco Angeli (2001), ISBN: 8820430061
-- M. Laddomada, M. Mondin, "Elaborazione numerica dei segnali", Addison Wesley Longman Italia, (2007), ISBN: 887192438X
-- A. V. Oppenheim, R. W. Schafer, "Digital Signal Processing", Prentice Hall, (1975), ISBN: 0132146355
-- M. Luise, G. M. Vitetta, "Teoria dei segnali"
(3^ ed.), McGraw-Hill (2009), ISBN: 9788838665837
Modalità verifica apprendimento
Negli appelli normali, una prova scritta e una prova orale.
In alternativa al solo primo appello è possibile svolgere due prove parziali scritte (una nel periodo delle lezioni e una dopo la fine) senza prova orale o, in caso di esito sufficiente delle prove parziali, con prova orale facoltativa.
Altre informazioni
Informazioni e materiali didattici sono resi disponibili agli studenti per mezzo della piattaforma:
lea.unipr.it
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2



