FILOLOGIA GRECA
cod. 22952

Anno accademico 2007/08
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Lingua e letteratura greca (L-FIL-LET/02)
Field
Lingue e letterature classiche
Tipologia attività formativa
Base
40 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Si perseguirà l'approfondimento e il consolidamento della metodologia filologica, cui lo studente sarà stato introdotto fin dal corso di Letteratura Greca del prof. G. Burzacchini, al fine di permettere un approccio storicamente consapevole ai testi della letteratura greca. Particolare considerazione sarà riservata alla storia della tradizione, alla critica del testo e alla storia della filologia classica. Nella parte monografica del corso si proporranno in formato digitale e su microfilm immagini dei papiri omerici e dei testimoni mss. di tradizione indiretta, al fine di familiarizzare lo studente con i documenti originali e con le problematiche papirologiche e paleografiche.

Prerequisiti

<p align="left">Sono considerate un importante prerequisito le competenze maturate durante i corsi del prof. Gabriele Burzacchini, ovvero 12952 - Letteratura Greca I (10 cfu), 13060 - Letteratura greca (mod. A, 5 cfu), 16439 e Letteratura greca (modulo B, 5 cfu) e del prof. M. Magnani, 19934 - Letteratura Greca II (modulo B, 5 cfu) per il corso di laurea 0243 'Civiltà letterarie e storia delle civiltà'. </p>

Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso: Omero ad Alessandria. L’attività erudita ellenistica e la tradizione manoscritta dei poemi omerici. <br />
<br />
Il corso monografico tenterà di fornire un panorama il più possibile chiaro e completo delle prospettive critiche dell’omeristica odierna, con particolare riferimento alle vicende dei poemi omerici in età alessandrina. Il libro XXII dell’Iliade sarà <em>specimen</em> privilegiato a illustrazione dei problemi più importanti di esegesi ed ecdotica omerica. <br />
<br />
<br />

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Parte monografica: la bibliografia sarà fornita durante il corso<em>.</em><br />
Parte istituzionale: H.-G. Nesselrath (ed.), <em>Introduzione alla filologia greca</em>, ed. it. a c. di Sotera Fornaro, presentazione di L. Canfora, Roma (Salerno) 2004; per la storia della tradizione: R. Pfeiffer, <em>Storia della filologia classica: dalle origini alla fine dell’età ellenistica</em>, introd. di M. Gigante, Napoli (Macchiaroli) 1973; L.D. Reynolds-N.G. Wilson, <em>Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall’antichità ai tempi moderni</em>, Padova (Antenore) 19873; per la critica del testo: M.L. West, <em>Critica del testo e tecnica dell’edizione</em>, Palermo (L’Epos) 1998.

Metodi didattici

Il metodo di insegnamento si fonda sulla lezione frontale, che in determinate occasioni può assumere caratteristiche seminariali. Alla lezione frontale si affianca un'attività di tutorato.<br />
Il metodo di valutazione consiste in una prova orale, con verifica del conseguimento degli obiettivi prefissati.<br />

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -