- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Obiettivi formativi
Obiettivo primario dell'insegnamento è la trasmissione dei principali strumenti e metodi dell'indagine topografica moderna, sia dal punto di vista teorico che pratico. Obiettivi secondari sono quindi il riconoscimento, la comprensione e catalogazione dei siti archeologici, al fine della loro salvaguardia, tutela e valorizzazione. Lo studente sarà condotto a maturare le competenze necessarie a decodificare nel paesaggio moderno i segni di quello antico, sia sotto il profilo territoriale che sotto quello urbano. All'acquisizione consapevole delle fonti tradizionali della topografia antica andranno ad aggiungersi le competenze relative all'ampio spettro delle nuove metodologie della ricerca topografica, mutuate dalle discipline tecnico-scientifiche. Si dovrà infine dar prova di saper commisurare alle tracce sul terreno i dati acquisiti per ciascun sito.
Prerequisiti
Si considera prerequisito consigliato per l'insegnamento la conoscenza dei principali caratteri delle civiltà greca e romana. In particolare, si richiedono: la padronanza degli aspetti storici ed istituzionali del mondo classico; la consuetudine con la lingua e cultura letteraria greca e latina; la conoscenza dei fondamentali contenuti e strumenti dell'indagine archeologica tradizionale, dalla cultura insediativa alla produzione epigrafica, numismatica e materiale, alla tradizione figurativa di ambito greco e romano.
Contenuti dell'insegnamento
Titolo del corso: La coreografia del potere. Forma urbana ed assetto territoriale come coefficienti di identità culturale nell’Italia romana.
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
Modulo A (5 crediti): La razionalizzazione del paesaggio: divisioni agrarie, regimazioni idriche e rete stradale distrettuale come fattori di sviluppo e controllo territoriale
Modulo B (5 crediti): La strutturazione e promozione della città come coefficiente di aggregazione socio-politica ed identità civica: definizione del piano regolatore, organizzazione delle infrastrutture, dislocazione funzionale dei plessi, ubicazioni, percorsi, destinazioni d’uso ed arredo urbano
La frequenza del corso è vivamente consigliata. Ad integrazione delle lezioni frontali sono previste esercitazioni didattiche di supporto e la partecipazione ad un laboratorio GIS. Gli studenti sono invitati a prendere contatto con la docente concordando bibliografia e modalità d’esame.
Bibliografia
Per la bibliografia completa del corso si rimanda a: www.unipr.it/arpa/classics/morigi.htm
Metodi didattici
Il metodo di insegnamento è commisurato alle esigenze specifiche della disciplina, che richiede la trasmissione dei principali contenuti attraverso la tradizionale lezione frontale e l'esemplificazione dei più comuni strumenti in uso attraverso applicazioni pratiche. Il materiale di lavoro, frequentemente rappresentato da sistemi cartografici digitalizzati e Gis, impone il costante utilizzo di supporti informatici, che possano immediatamente trasferire, a livello visivo, i contenuti in esame. L'applicazione topografica delle nuove metodologie richiede inoltre l'organizzazione di periodiche esercitazioni guidate, che garantiscano la necessaria dimestichezza con gli strumenti in uso. Il metodo di valutazione prevede una prova orale, con verifica dei contenuti della disciplina, anche attraverso la proposta di un esercizio pratico di applicazione delle metodologie in uso.
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2

