- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
AUDIOLOGIA III
Obiettivi formativi
Lesioni - disabilità - handicap uditivi: definizione e classificazione in base all'ICDH. Audiologia protesica e riabilitativa: la prescrizione, il collaudo dei presidi protesici.
Prerequisiti
Lo studente deve aver sostenuto gli esami dei Corsi Integrati di Audioprotesi I e II.
Contenuti dell'insegnamento
La comunicazione verbo-acustica.
Capacità uditiva – Percezione uditiva – Abilità percettive.
La percezione della parola.
Nozioni di Fonetica acustica e di Fonetica percettiva.
Menomazione-disabilità-handicap uditivo.
Detenzione, discriminazione, identificazione, riconoscimento e comprensione verbale.
Acquisizione del linguaggio e conseguenze della mancata informazione acustica nel bambino.
Sordità prelinguali e sordità post linguali: diagnosi precoce.
La diagnosi strumentale nella patologia della comunicazione.
Come educare l’udito.
Intervento riabilitativo protesico della sordità.
Impianto Cocleare.
Riabilitazione logopedica della sordità infantile.
Riabilitazione logopedica della sordità adulta e senile.
Allenamento acustico – riabilitazione della comprensione e produzione verbale.
Rieducazione della fonazione e dell’articolazione della parola.
Ristrutturazione morfologica - sintattica della frase.
Bibliografia
Oskar Schindler, Roberto Alberga - AUDIOLOGIA E FONIATRIA – Edizione Minerva Medica
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

