- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE (FR)
- BIOCHIMICA (6 crediti)
- BIOLOGIA MOLECOLARE (2 crediti)
Obiettivi formativi
Discutere i meccanismi di trasmissione e di espressione dell'informazione genetica a livello molecolare.
Descrivere le caratteristiche, la funzione ed il ruolo metabolico dei principali costituenti della cellula (proteine, acidi nucleici, enzimi e coenzimi, vitamine idrosolubili e liposolubili), e i meccanismi di produzione dell'energia metabolica.
Prerequisiti
Per essere ammessi a sostenere l'esame di Biochimica gli studenti devono aver sostenuto gli esami di: 1) Chimica e Propedeutica Biochimica, e 2) Istologia.
Contenuti dell'insegnamento
'NELL’ AMBITO DEL C.I., IL DOCENTE SVOLGE UNA PARTE DEL SEGUENTE PROGRAMMA CORRISPONDENTE ALLA PROPRIA FRAZIONE DI CREDITO:
Proteine: composizione e struttura. Proteine del tessuto connettivo, del plasma e proteine coniugate d'interesse biomedico. Emoglobina e trasporto dell'ossigeno.Enzimi e cinetica enzimatica. Coenzimi utilizzati nelle reazioni metaboliche. Vitamine: azione biochimica.Basi molecolari dell'informazione ereditaria. Composizione e struttura degli acidi nucleici. Replicazione del DNA. Telomerasi. La riparazione del DNA e sue correlazioni con patologie umane, con l'invecchiamento cellulare e con il cancro. RNA: struttura, funzione, trascrizione, maturazione. Codice genetico e sue proprietà. Sintesi proteica, regolazione dell'espressione genica e destino post-sintetico delle proteine. La trasduzione del segnale. Apoptosi. Il differenziamento. Clonazione.Bioenergetica e ossidazioni biologiche.
Bibliografia
Testi consigliati
Baynes JW, Dominiczak MH: Biochimica per le discipline biomediche, seconda edizione, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2006.
Bhagavan NV: Medical Biochemistry, fourth edition, Harcourt/Academic Press, Burlington, 2002.
Caldarera CM: Biochimica Sistematica Umana, seconda edizione, CLUEB, Bologna, 2003.
Devlin TM: Textbook of Biochemistry with clinical correlations, fifth edition, Wiley-Liss, New York, 2002.
Garrett RH, Grisham CM: Principi di Biochimica, con messa a fuoco su quella umana, Piccin, Padova, 2004.
Mathews CK, van Holde KE, Ahern KG: Biochimica, terza edizione, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2004.
Murray RK, Granner DK, Mayes PA, Rodwell VW; Harper Biochimica, 25a edizione, McGraw-Hill Libri Italia srl, Milano, 2000.
Nelson DL, Cox MM: I principi di Biochimica di Lehninger, terza edizione, Zanichelli, Bologna, 2002.
Siliprandi N, Tettamanti G: Biochimica Medica: strutturale, metabolica e funzionale, Piccin. Padova, 2005.
Voet D, Voet JG: Biochemistry, 3rd edition, John Wiley & Sons, USA, 2004.
Metodi didattici
Attività didattiche: lezioni frontali, attività interattiva per piccoli gruppi, seminari di approfondimento, apprendimento per problemi
Modalità di esame: prova scritta + prova orale
Docenti del C.I.:
SSD BIO/10: Prof.Amos Casti (Coordinatore), Prof.Maurizio Scaltriti, Prof.Saverio Bettuzzi
SSD BIO/11: Prof.Amos Casti, Prof.Saverio Bettuzzi
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5
ANNO DI CORSO: 6



