- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA (FR)
- SCIENZE INFERM.GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE (1 crediti)
- ANATOMIA UMANA
- CHIRURGIA GENERALE (2 crediti)
- MEDICINA INTERNA (2 crediti)
Obiettivi formativi
Lo studente deve essere in grado di:
Conoscere gli aspetti organizzativi di un ospedale e del lavoro di reparto
Saper accogliere correttamente un paziente in reparto ed in ambulatorio
Saper raccogliere l'anamnesi generale e specifica per i singoli organi e sistemi
Saper eseguire l’esame obiettivo generale nell’adulto e specifico per i singoli organi ed apparati
Saper rilevare la pressione arteriosa, eseguire un prelievo venoso e l’elettrocardiogramma standard.
Conoscere il significato e la fisiopatologia generale dei più frequenti segni e sintomi di malattia.
Conoscere i livelli normali dei principali esami di laboratorio di interesse medico/chirurgico generale.
Saper rilevare i segni obiettivi patologici
Conoscere le più importanti alterazioni dei parametri di laboratorio e gli esami strumentali più comuni per lo studio dei principali organi e sistemi di competenza medico/chirurgica generale.
Conoscere gli aspetti generali della epidemiologia e della profilassi delle malattie infettive.
Prerequisiti
Anatomia Umana Normale
Fisiologia
Patologia Generale
Contenuti dell'insegnamento
Attivita' Didattica Frontale
Anamnesi Generale
Famigliare, fisiologica, lavorativa, patologica remota, patologica recente, farmcologica
Visita medica generale
Stato nutrizionale, cute e annessi, linfonodi, capo e collo, occhi, orofaringe, torace, mammella, polsi, addome, esplorazione rettale, apparato uro - genitale, arti, articolazioni, apparato muscolare, sistema nervoso, deambulazione.
Metodologia clinica generale in chirurgia
Anamnesi, esame obiettivo, ipotesi diagnostiche, elementi di diagnostica strumentale.
Segni e sintomi di malattia
Febbre, tosse, dispnea, cianosi, astenia, anoressia, vomito, diarrea, stipsi, meteorismo, occlusione intestinale, ittero, edema, ascite, cardiopalmo e palpitazioni, dolore toracico, dolore addominale, cefalea, vertigine, lipotimia e sincope, stress e shock, coma, ictus cerebrale, emorragie, disuria, oliguria, anuria, poliuria, ematuria, prurito e dermatosi di interesse internistico, malnutrizione, ipertensione e ipotensione.
Metabolismi
Glucidi, lipidi, proteine, sali biliari, acido urico, ferro, acqua, sodio, potassio, calcio, fosforo, magnesio, equilibrio acido – base.
Anamnesi specifica, rilievi obiettivi, principali esami di laboratorio e strumentali per i seguenti organi e sistemi:
Sangue e organi emopoietici: globuli rossi, globuli bianchi, piastrine, velocità di eritrosedimentazione, emostasi, emocoltura, reperti obiettivi patologici e metodi di studio di milza e linfonodi, agobiopsia midollare.
Sistema immunitario: gruppi sanguigni, immunoglobuline, autoanticorpi, sottopopolazioni linfocitarie, shock allergico, principali test di allergia.
Cuore: anamnesi specifica ed esame obiettivo del cuore, alterazione dei toni cardiaci, soffi cardiaci, sfregamenti pericardici, Rx cuore e grossi vasi, esame di laboratorio nell’infarto del miocardio, caratteri del polso, elettrocardiogramma normale e alterazioni più comuni (fibrillazione e flutter atriale, ischemia, infarto), indagini strumentali in cardiologia: significato e utilità di ecocardiogramma, cateterismo cardiaco, coronarografia, scintigrafia miocardica, eco-doppler dei tronchi sovraortici, fattori di rischio cardiovascolare.
Polso: caratteri del polso
Polmoni e bronchi: reperti obiettivi in corso di versamento toracico, pneumotorace, aletectasia, polmonite, enfisema polmonare, bronchite acuta e cronica, asma bronchiale, edema polmonare acuto, embolia polmonare e pleurite, esplorazione funzionale della respirazione, esame dell’espettorato, toracentesi ed esame del liquido pleurico, Rx torace standard, significati ed utilità di tomografia assiale computerizzata, scintigrafia polmonare, broncoscopia.
Tubo digerente: comuni metodi di studio e semeiotica endoscopica per esofago, stomaco, duodeno, digiuno, ileo, colon e retto; malassorbimento intestinale, esame delle feci e coprocoltura; esplorazione rettale.
Fegato, vie biliari e pancreas: reperti obiettivi, esami di funzionalità epatica, biliare e pancreatica, marker sierologici di epatite virale, ecografia e tomografia assiale computerizzata, parancentesi, fisiopatologia della circolazione epatica e dell’ipertensione portale.
Reni e vie urinarie: reperti obiettivi, esame delle urine completo e urocoltura, valutazione della funzione renale, indagini radiologiche ed endoscopiche.
Tiroide e paratiroidi : principali alterazioni obiettive ed esami di funzionalità.
Arterie e vene: ischemia arteriosa periferica, segni obiettivi di ostruzione della vena cava superiore e inferiore, flebotrombosi e tromboflebite.
Peritoneo: basi anatomiche e fisiopatologiche.
Mammella: semeiotica della mammella.
Epidemiologia e Profilassi:
Epidemiologia generale: importanza delle malattie infettive oggi, rapporto ospite parassita, serbatoi di infezione, modalità di trasmissione, catene di contagio, mo
Bibliografia
1. Materiale Didattico sul sito
2. Nuti - Caniggia: "Metodologia Clinica" Edizioni Minerva Medica 2002
3. Okolicsanyi - Peracchia: "Malattie dell'Apparato Gastro Intestinale" Edizione MCGRAW -HILL 1998
4. Barbuti - Bellelli: "Igiene e Medicina Preventiva" Vol. I - 4¡ Edizione, Editore Monduzzi
Metodi didattici
L'insegnamento avverra' attraverso lo svolgimento di attivita' orale e pratica di tirocinio a piccoli gruppi di studenti svolta dai docenti del corso presso i reparti medici o chirurgici di afferenza.
La valutazione avverra' in itinere durante lo svolgimento dell'attivita' di tirocinio, al termine della quale verra' attestato per iscritto il completamento del tirocinio stesso.
Docenti del C.I.:
SSD MED/09: Prof.Loris Borghi (Coordinatore)
SSD BIO/16: Prof.Marco Vitale
SSD MED/18: Prof.Leopoldo Sarli, Prof.Vincenzo Violi, Prof.Renato Costi
SSD MED/45: Prof.Maurizio Vanelli
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5
ANNO DI CORSO: 6



