- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
MALATTIE RESPIRATORIE E CARDIOVASCOLARI
Obiettivi formativi
La conoscenza dei meccanismi fisiopatologici che sono alla base di patologie cardiologiche, pneumologiche e di pertinenza chirurgica: cardiaca, toracica e vascolare. Le metodiche di studio, gli esami clinici e strumentali utili alla diagnosi delle malattie polmonari e cardiovascolari.
Prerequisiti
Aver svolto quanto previsto nel 1° triennio e aver acquisito una buona conoscenza dei presupposti teorico-pratici di fisiopatologia, microbiologia, semeiotica e metodologia clinica.
Contenuti dell'insegnamento
Gli Studenti frequentano i laboratori, i reparti, le sale chirurgiche dei Docenti del Corso (Prof. M.Aiello, E.Astorri, M.Azzarone, C.Beghi, G.Bertorelli, A.Bobbio, R.Bolognesi, P.Carbognani, A.Chetta, A.Cuomo, T.Gherli, C.Manca, E.Marangio (Coordinatore), M.Melissari, D.Olivieri, A.Pesci, M.Rusca, P.F.Salcuni, T.Tecchio):
- raccolgono l'anamnesi (rilevando gli aspetti specialistici), eseguono l'esame obiettivo (segni e sintomi specifici d'organo), vedono e interpretano un drenaggio toracico post operatorio, vedono, commentano e interpretano gli esami radiologici e altri esami strumentali utilizzati in ambito pneumologico, cardiologico e chirurgico; conoscono i principi di elettrocardiografia e i meccanismi principali che portano alle aritmie; assistono ad uno studio clinico funzionale pre-operatorio; vedono, interpretano e commentano un prelievo emogasanalitico arterioso, un’angiografia TSA; conoscono modalità e finalità delle principali metodiche diagnostiche e terapeutiche cardiologiche e cardiochirurgiche (nozioni generali di ecocardiografia, imparano i principali aspetti anatomo-funzionali ecocardiografici); vedono i pazienti in trattamento con O2-terapia a breve e lungo termine: flussi e modalità di somministrazione (sondini, maschere); l’mpiego dei ventilatori meccanici (a pressione negativa e positiva) nell’Insufficienza Respiratoria; assistono a un intervento chirurgico e alla medicazione post operatoria.
Bibliografia
Harrison's. Principi di Medicina Interna, Mc Graw-Hill
Metodi didattici
Lezioni e pratica clinica; seminari e discussione di casi clinici. Valutazione (in itinere) finale mediante esame orale.
Docenti del Corso :
SSD MED/10: Proff. M.Aiello, G.Bertorelli, A.Chetta, A.Cuomo, E.Marangio (Coordinatore), D.Olivieri, A.Pesci,,
SSD MED/08: M.Melissari
SSD MED/11: E.Astorri, R.Bolognesi,C.Manca
SSD MED/21: M.Rusca, A.Bobbio, P.Carbognani,
SSD MED/23: T.Gherli, C.Beghi
SSD MED/22: M.Azzarone, P.F.Salcuni,T.Tecchio
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5
ANNO DI CORSO: 6

