- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
MEDICINA LEGALE
Obiettivi formativi
Lo studente deve acquisire le informazioni utili per valutare la propria attività professionale sotto il profilo normativo-giuridico e deontologico con specifico riferimento ai riflessi in ambito penale, civile ed assicurativo-sociale e per riconoscere i principali quadri di patologia forense.
Contenuti dell'insegnamento
- La medicina legale come disciplina medica: compiti e funzioni della medicina
legale. La medicina giuridica e la medicina forense;
- La metodologia medico- legale, la valutazione dei dati e la diagnosi in medicina
legale, l’analisi del rapporto di causalità, il giudizio medico-legale e la sua
rilevanza.
- La medicina forense: la consulenza tecnica e la perizia
- Il segreto professionale e la normativa sulla riservatezza
- La documentazione dell’attività medica: certificato medico e cartella clinica
- Denunce obbligatorie
- Referto e denuncia all’autorità giudiziaria
- La normativa sui trapianti d’organo
- Regolamento di polizia mortuaria
- Tanatologia forense: accertamento della morte e tanatocronologia
- L’elemento materiale del reato; la causalità materiale; le scriminanti di reato
- L’elemento psicologico del reato; l’imputabilità e le sue basi giuridiche e biologiche
- Delitti contro la vita e l’incolumità individuale
-Delitti sessuali
- Delitti relativi all’interruzione di gravidanza
- La tutela sociale della maternità
- La valutazione della capacità nel diritto civile: l’interdizione, la inabilitazione, l’amministrazione di sostegno, lo stato di incapacità naturale
- Il diritto alla salute
- Deontologia medica e bioetica
- Il rapporto medico-paziente
- Consenso all’atto medico e trattamenti sanitari obbligatori
- La responsabilità professionale
- Il risarcimento del danno alla persona da fatto illecito
- Il danno biologico
- Il sistema di Protezione Sociale: Assistenza e Previdenza Sociale
- Le assicurazioni private
- Traumatologia forense.
- Il sopralluogo giudiziario
Bibliografia
CANUTO-TOVO: Medicina legale e delle assicurazioni - Ed.Piccin, Padova, ultima ed;. PUCCINI, Istituzioni di medicina legale - Casa Editrice Ambrosiana, Milano, ultima ed.
MACCHIARELLI-ARBARELLO-CAVE BONDI-DI LUCA-FEOLA: Compendio di Medicina Legale - Ed. Minerva Medica, Torino
Metodi didattici
Lezioni frontali, attività per gruppi
Prova orale
Docenti del C.I.:
SSD MED/43: Prof.Guglielmo Masotti (Coordinatore), Prof.Paolo Crotti, Prof.Nicola Cucurachi, Prof.Vittoria Masotti, Prof.Bruno Magliona, Prof.Carlo Crestani
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5
ANNO DI CORSO: 6



