MEDICINA DI LABORATORIO
cod. 08711

Anno accademico 2007/08
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
CHEZZI Carlo
insegnamento integrato
7.5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<br />MICROBIOLOGIA CLINICA<br />Principi e metodi per la diagnosi di laboratorio delle malattie da infezione<br />Eziologia, cenni di patogenesi, campioni clinici, procedimenti diagnostici di laboratorio, interpretazione dei risultati delle indagini microbiologiche e virologiche relativamente alle malattie da infezione.<br />La determinazione della sensibilità/resistenza degli agenti patogeni ai chemioantibiotici<br />PATOLOGIA CLINICA<br /> conoscere le principali analisi di laboratorio<br /> comprendere il ruolo e l'importanza della medicina di laboratorio ai fini di  una corretta diagnosi; valutare i costi/benefici<br />BIOCHIMICA CLINICA<br />Applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti funzionali e di laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini della diagnosi e della prognosi. Lo studente deve essere in grado di indicare per i casi clinici di differente tipologia, portati alla sua osservazione, le indagini di laboratorio più appropriate, valutarne criticamente il significato diagnostico e suggerire gli approfondimenti di laboratorio più efficaci.<br /> <br /> 

Prerequisiti

<br /> Tutti gli esami previsti fino al termine del quarto anno.<br /> 

Contenuti dell'insegnamento

<br />MICROBIOLOGIA CLINICA<br />Principi e metodi per la diagnosi di laboratorio delle malattie da infezione:<br />Dimostrazione dell' agente patogeno e di suoi costituenti nel materiale patologico <br />Dimostrazione di una risposta immunitaria specifica recente <br />La richiesta di indagini microbiologiche e virologiche <br />Il prelievo, il trasporto e la conservazione dei campioni clinici per gli esami microbiologici e virologici. Eziologia, cenni di patogenesi, campioni clinici, procedimenti diagnostici di laboratorio, interpretazione dei risultati delle indagini microbiologiche e virologiche relativamente a:<br />- Infezioni dell' apparato respiratorio - Infezioni dell'apparato intestinale e delle ghiandole - Infezioni sistemiche <br />- Infezioni dell'apparato cardiovascolare - Infezioni del sistema nervoso centrale - Infezioni dell'apparato genito-urinario ed infezioni sessualmente trasmesse - Infezioni della cute e degli annessi cutanei - Infezioni dell'apparato muscolo-scheletrico - Infezioni dell'occhio e dell'orecchio - Infezioni prenatali, connatali e perinatali. Le infezioni nosocomiali. La determinazione della sensibilità/resistenza degli agenti patogeni ai chemioantibiotici: metodi - Interpretazione dei risultati - Il dosaggio dei chemioantibiotici nei tessuti e nei liquidi biologici.<br />BIOCHIMICA CLINICA - Iniziare ad applicare gli strumenti logici nel ragionamento clinico e indirizzare le scelte degli strumenti diagnostici secondo i criteri decisionali di efficienza ed efficacia che tengono conto dei rapporti tra benefici, rischi e costi. Variabilità preanalitica, analitica e postanalitica. Condizioni che possono alterare i risultati delle analisi di laboratorio; differenti possibilità di prelievo. Applicazione corretta delle tecniche per il prelievo e lo raccolta dei materiali. Il concetto di normalità in biologia e le funzioni di rischio (valori normali su base statistica, valori normali su base biologica, valori desiderabili e funzioni di rischio, valori decisionali utilizzabili a fine diagnostico o terapeutico). Principi generali delle più diffuse tecniche in uso presso i laboratori clinici. Controllo di qualità. Valutare criticamente un referto (intervalli di riferimento, sensibilità e specificità di un test, valore predittivo, differenza critica). Ricordare i valori di riferimento delle analisi della comune routine. Indagini per il controllo della gravidanza. Interpretazione dell' esame completo delle urine in chiave di utilizzo diagnostico. Interpretazione delle misure enzimatiche ed isoenzimatiche, e di altri indicatori, come mezzo diagnostico in patologie specifiche e d'organo. Alterazioni biochimico-cliniche nel metabolismo glucidico. Alterazioni biochimico-cliniche negli stadi di dislipidemia. Alterazioni biochimico-cliniche nel metabolismo purinico. Alterazioni biochimico-cliniche nel bilancio idro-elettrolitico. Alterazioni biochimico-cliniche nel metabolismo fosfocalcio e le patologie collegate. Interpretazione delle variazioni dei parametri dell' equilibrio acido-base in rapporto alla loro patogenesi. Orientarsi sulla scelta e sul significato dei principali test diagnostici nelle più comuni patologie endocrine. Interpretazione delle alterazioni delle sieroglobuline come indizio diagnostico delle patologie ad esse collegate. <br />PATOLOGIA CLINICA Esami di laboratorio: definizione, tipologia e modalità di richiesta. Applicazione corretta delle tecniche per il prelievo e la raccolta dei materiali. Interpretazione delle alterazioni del profilo ematologico. Interpretazione dei risultati delle principali indagini ematologiche nell’indirizzo diagnostico delle coagulopatie e monitoraggio delle terapie anticoagulanti- Interpretazione dei risultati delle principali indagini ematologiche nell’indirizzo diagnostico delle anemie. Interpretazione dei risultati delle principali indagini diagnostiche delle malattie endocrine e del metabolismo. Interpretazione dei risultati delle principali indagini diagnostiche delle patologie tumorali. Conoscere e valutare le possibilità diagnostiche delle citogenetica o della genetica molecolare applicate all’oncologia, alla genetica costituzionale ed alla diagnosi prenatale delle malattie.<br />Tirocinio professionalizzante: Legenda:0 :Lo studente ha visto eseguire, 1: Lo studente ha eseguito almeno 1 volta, 2:Lo studente sa eseguire in modo autonomo<br />MICROBIOLOGIA CLINICA<br />prescrizione di indagini microbiologiche e virologiche 2<br />interpretazione referto esame microscopico per batteri (colorazione di Gram)     2<br />interpretazione referto esame microscopico per batteri (colorazione di Ziehl-Neelsen)      2<br />interpretazione referto esame colturale per batteri        2<br />interpretazione referto antibiogramma per batteri         2<br />interpretazione referto per diagnosi sierologia di sifilide          2<br />interpretazione referto per diagnosi di infezione tubercolare   2<br />interpretazione referto per ricerca acidi nucleici di batteri       2<br />interpretazione referto esame colturale per miceti        2<br />interpretazione referto antibiogramma per miceti         2<br />interpretazione referto per ricerca anticorpi anti-Toxoplasma gondii        2<br />interpretazione referto per ricerca parassiti intestinali             2<br />interpretazione referto per ricerca parassiti del sangue e dei tessuti      2<br />interpretazione referto per ricerca leishmania               2<br />esecuzione striscio sottile di sangue periferico               0<br />interpretazione referto per ricerca acidi nucleici di protozoi    2<br />elettroforesi in gel di agaroso di acidi nucleici di protozoi         0<br />interpretazione referto per ricerca antigeni di protozoi 2<br />interpretazione referto per diagnosi di malaria              2<br />osservazione di artropodi parassiti mediante esame macroscopico           1<br />osservazione di reperti macroscopici di elminti parassiti (cestodi, nematodi) mediante esame macroscopico 1<br />interpretazione referto per diagnosi di epatite virale     2<br />interpretazione referto per ricerca antigeni di virus delle epatiti            2<br />interpretazione referto per ricerca acidi nucleici di virus delle epatiti    2<br />interpretazione referto per ricerca anticorpi anti- virus delle epatiti      2<br />elettroforesi in gel di agaroso di acidi nucleici virali      0<br />interpretazione referto per ricerca virus al microscopio elettronico        2<br />interpretazione referto per ricerca anticorpi anti-virus 2<br />interpretazione referto per esame colturale per virus    2<br />interpretazione referto per ricerca antigeni di virus      2<br />interpretazione referto per ricerca antigeni di HIV        2<br />interpretazione referto per ricerca acido nucleico HIV 2<br />interpretazione referto per ricerca anticorpi anti- HIV 2<br />BIOCHIMICA CLINICA<br />organizzazione complessiva di un laboratorio di analisi chimico-cliniche            0<br />preparazione dei campioni per indagini diagnostiche di chimica clinica             0<br />Funzionamento di autoanalizzatori multicanale                   0<br />Esecuzione di una emogasanalisi            1<br />Attuare misure di autoprotezione nella raccolta, preparazione e gestione dei campioni biologici       2<br />Eseguire l’esame standard estemporaneo delle urine (mediante stick)            2<br />PATOLOGIA CLINICA<br />Esecuzione di prelievi di sangue 0<br />Verifica dell’appropriatezza dei prelievi di sangue per gli esami di laboratorio 2<br />Allestire e colorare uno striscio di sangue periferico per lettura al microscopio 2<br />Usare il microscopio ottico regolandone i vari componenti 2<br />Effettuare al microscopio, su vetrino colorato di sangue periferico una conta differenziale delle cellule della serie bianca 1<br />Identificare al microscopio le caratteristiche morfologiche di eritrociti, piastrine e leucociti 2<br />Interpretazione di referti di esami emocromocitometrici 2<br />Interpretazione di referti di esami riguardanti il metabolismo glucidico 2<br />Simulazione di dosaggio RIA, ELISA, IRMA 0<br />Interpretazione di referti di esami riguardanti il metabolismo lipidico 2<br />Interpretazione di referti dei principali markers neoplastici 2 <br />Interpretazione di referti di esami delle urine 2

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />MICROBIOLOGIA CLINICA<br />ANNA M. M0LINA ROMANZI <br />Microbiologia Clinica<br />Gli aspetti microbiologici delle malattie infettive<br />UTET Periodici<br /> <br />BIOCHIMICA CLINICA<br />W.J.MARSHALI AND S.K. BANGERT <br />"Biochimica in. Medicina Clinica"<br />Mc Graw-Hill <br />       J.B.HENRY<br />"Clinical Diagnosis and Management by laboratory Methods" <br />W.B. Sanders Company, Philadelphia.<br /> <br />PATOLOGIA CLINICA<br /><br />G. FEDERICI, P. CIPRIANI, C. CORTESE, A. FUSCO, P. IALONGO, C. MILANI <br />“Medicina di laboratorio” McGraw – Hill, (ultima edizione)<br />        WIDMANN <br />“Interpretazione clinica degli esami di laboratorio” – McGraw – Hill, (ultima edizione)<br /> 

Metodi didattici

<br />Nell'attività pratica di laboratorio è compreso il tirocinio professionalizzante.<br /> <br />Docenti del C.I.:<br />SSD MED/07: Prof.Carlo Chezzi (Coordinatore), Prof.Adriana Calderaro<br />SSD BIO/12: Prof.Amos Casti<br />SSD MED/05: Prof.Gloria Saccani, Prof.Maria Cristina Baroni<br />SSD MED/46: Prof.Carlo Chezzi, Prof.Vittorio Coiro

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -