- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
DIRITTO COSTITUZIONALE I
Obiettivi formativi
Il corso sarà dedicato all’analisi dei “principi fondamentali” della forma di Stato e della forma di Governo della Repubblica italiana, al dibattito sulle riforme, costituzionali e non, al processo di integrazione europea e ad altri temi di attualità
Prerequisiti
Per poter sostenere l’esame di Diritto costituzionale, occorre aver superato gli esami di Istituzioni di diritto privato e Istituzioni di diritto romano
Contenuti dell'insegnamento
Società, Diritto, Costituzione, Stato; Unione Europea; rapporti dello Stato con altri ordinamenti sovrani; evoluzione delle forme di Stato e di Governo; le fonti del diritto; formazione e vicende storiche dello Stato italiano; caratteri generali della Costituzione italiana e principi fondamentali; l’organizzazione della Repubblica italiana; il popolo; la Camera dei Deputati ed il Senato della Repubblica; il bicameralismo italiano e le prospettive di riforma; le leggi elettorali; il Presidente della Repubblica; il Governo; gli Organi ausiliari; il Consiglio Superiore della Magistratura; le funzioni fondamentali dello Stato; il potere costituente e la revisione della Costituzione; le autonomie politiche; le libertà costituzionali; le Regioni e gli altri enti territoriali, la riforma in senso federalistico dello Stato.
Bibliografia
Per la parte generale, uno dei seguenti due testi:
T. MARTINES, Diritto Costituzionale, Giuffrè, Milano, ult. ed.
oppure
R. BIN, G. PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, ult. ed.
Per la parte speciale, il seguente testo:
N. OCCHIOCUPO, Liberazione e promozione umana nella Costituzione. Unità di valori nella pluralità di posizioni, Giuffrè, Milano, ult. ed.
Per la preparazione dell’esame è necessaria una buona conoscenza degli atti normativi. Al riguardo, si consiglia:
M. BASSANI, V. ITALIA, C.E. TRAVERSO, Leggi fondamentali dell’ordinamento costituzionale italiano, Giuffrè, Milano, ult. ed.
Metodi didattici
Il corso sarà svolto attraverso lezioni, integrate da incontri seminariali, con la partecipazione anche di docenti di altri Atenei e di esperti italiani e stranieri.
Modalità verifica apprendimento
La modalità di verifica consiste in un unico esame orale che verterà sul programma di Diritto costituzionale I e di Diritto costituzionale II, da sostenersi al secondo anno di corso
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5



